Corso di laurea Magistrale in Economia e Scienze Comportamentali

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Scienze Comportamentali mira a fornire una conoscenza sugli elementi fondativi delle scienze comportamentali e sulle loro applicazioni economiche al mondo del business e alle istituzioni. Il profilo culturale e professionale che caratterizza il precorso di studi in “Economia e Scienze Comportamentali”, e che lo contraddistingue da tutti gli altri corsi di studio della stessa classe, si può sintetizzare con l'ambizione di capitalizzare i contributi della “behavioral revolution” al fine di potenziare le conoscenze, le competenze e le attitudini del laureato in discipline economiche.
Il corso di Laurea Magistrale in Economia e Scienze Comportamentali si prefigge di formare i seguenti profili professionali:
1. Esperto di Economia e Scienze Comportamentali per l'Innovazione e l'Imprenditorialità
2. Esperto di Economia e Scienze Comportamentali per il Marketing
3. Esperto di Economia e Scienze Comportamentali per la Valorizzazione delle Risorse Umane
4. Esperto di Economia e Scienze Comportamentali per le Politiche Pubbliche ed il Benessere Sociale
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale Economia e Scienze Comportamentali è necessario possedere un livello di conoscenza della lingua inglese di livello non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
La verifica delle conoscenze della lingua inglese sarà effettuata durante il colloquio con la Commissione di Prevalutazione.
Occorre inoltre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale in una delle seguenti classi ex D.M.270/04:
- L16 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE
- L18 SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE
- L33 SCIENZE ECONOMICHE
Attraverso un percorso interdisciplinare lo studente potrà integrare sinergicamente strumenti, metodologie e apparati concettuali tipici dell'approccio economico matematico-normativo con strumenti, metodologie e apparati concettuali di tipo descrittivo-sperimentale tipici delle scienze neuro-cognitive e psicosociali.
L'obiettivo formativo finale è quello di formare il laureato per essere in grado di sviluppare una comprensione più profonda, articolata ed ecologica dell'agire degli attori economici e sociali al fine di potenziare sia il potere predittivo delle sue analisi che l'impatto trasformativo delle sue proposte di intervento. Questo progetto culturale e professionale si articola in una serie di obiettivi formativi interdisciplinari specifici.
PERCORSO FORMATIVO
- Experimental Economics
- Innovation, Entrepreneurship and Policy Making
- Insegnamento a scelta dello studente tra i seguenti: Behavioral finance, Marketing and Market Research
- Law and Public Policy Decision Making
- Business and Behavioral Economics
- 2 Insegnamenti a scelta dello studente tra i seguenti:
-Cognitive Neuroscience, Decision Making and Neuromarketing
-Group Processes & Organizational Behavior
-Choice architecture, Persuasion and Nudging
- Insegnamento a scelta dello studente tra i seguenti:
-Statistical Data Analysis
-Decisions and Uncertainty
2. Insegnamenti a scelta dello studente tra i seguenti:
-Social Ethics
-Psychology of Language and Communication
-Methods of Behavioral Analysis
-Behavioral and Social Change
- Insegnamento a scelta dello studente
- Tirocini Formativi ed Orientamento
- Ulteriori conoscenze linguistiche
- International Macroeconomics
- Behaviorally Informed Spatial Economic Policy
- Prova finale
VUOI PARLARE CON NOI?
Per prenotare il colloquio online (su piattaforma Teams) vai alla pagina COLLOQUI INDIVIDUALI
Dal 1 luglio al 17 settembre, presso la Sede di viale Pindaro 43 di Pescara, aula 13, sono attivi sportelli di orientamento in presenza.
Gli interessati possono richiedere un appuntamento con un docente scrivendo a questa mail: e.leccese@unich.it
L'orario previsto per gli sportelli è il seguente: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 13.