Corso di laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche

La laurea magistrale in Scienze pedagogiche è finalizzata a formare figure professionali in grado di posizionarsi sul mercato del lavoro come operatori della progettazione, del monitoraggio, della valutazione e della gestione dei processi formativi integrati, delle iniziative comunitarie e dei programmi di cooperazione per lo sviluppo delle Comunità in Europa. Le competenze nel settore dell'elaborazione pedagogica e dell'organizzazione della formazione permetteranno di ricoprire funzioni tecnico-decisionali di alto profilo tanto in ambito pubblico quanto nel settore privato.
La laurea magistrale in Scienze pedagogiche è finalizzata, inoltre, a formare figure professionali in grado di posizionarsi sul mercato del lavoro come operatori della progettazione, del monitoraggio e della gestione dei processi formativi integrati, delle iniziative comunitarie e dei programmi di cooperazione per lo sviluppo delle Comunità in Europa.
Per accedere al Corso di laurea magistrale occorre essere in possesso di Laurea del Vecchio Ordinamento, Laurea o di Diploma universitario triennale o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Inoltre, per essere ammesso al Corso di laurea, lo studente dovrà possedere la conoscenza degli elementi fondamentali del sapere pedagogico e delle sue connessioni con il sapere delle altre scienze umane e sociali.
I laureati conseguiranno una approfondita conoscenza e una comprensione avanzata delle scienze pedagogiche attraverso la presenza di un adeguato numero di Crediti Formativi negli ambiti caratterizzanti le scienze pedagogiche in particolare e, più in generale, le scienze dell'educazione. I laureati conseguiranno in particolare:
-La conoscenza e la comprensione avanzata dei principi pedagogici ed educativi scientifici alla base del loro settore;
-Una comprensione sistematica degli aspetti e dei concetti chiave del settore educativo;
-Una approfondita conoscenza del settore educativo, comprese conoscenze avanzate sugli ultimi sviluppi del settore stesso, legati all'emarginazione, all'integrazione, alla multiculturalità;
-Una consapevolezza dell'ampio contesto multidisciplinare delle scienze dell'educazione;
-Una conoscenza e capacità di comprensione dei limiti, delle problematiche e delle potenzialità legate all'utilizzo dei media nei settori dell'educazione, della formazione e dello sviluppo del capitale umano;
-Una valida conoscenza dei modelli e delle tecniche di progettazione, gestione, valutazione degli interventi educativi.
PERCORSO FORMATIVO
1.Filosofia della relazione umana
2.Pedagogia Sociale
3.Letteratura Inglese
4.Trasferimento delle conoscenze scientifiche
5.Progettazione educativa
6.Storia dei processi formativi e culturali
7.Statistica della formazione
1.Politiche e servizi per la società della conoscenza
2.Laboratorio di alfabetizzazione informatica
3.Filosofia morale
4.Formazione e professioni educative
5.Esame a scelta
6.Prova Finale
7.Tirocinio formativo
VUOI PARLARE CON NOI?
Per prenotare il colloquio online (su piattaforma Teams) vai alla pagina COLLOQUI INDIVIDUALI