LM-87 Politiche e Management per il Welfare
INFORMAZIONI:
Presidente
- Francesco Ferzetti
Consiglio di Corso di Studio
- Michele Samuele Borgia
- Vincenzo Corsi
- Simone D'alessandro
- Nicola De Marco
- Luana Di Profio
- Simone Di Zio
- Vera Fanti
- Giuseppe Feola
- Francesco Ferzetti
- Lia Giancristofaro
- Luca Gili
- Maria Teresa Giusti
- Sophie Lheureux
- Mara Maretti
- Luigi Mastrangelo
- Camillo Stefano Pasotti
- Sabrina Speranza
- Roberto Veraldi
Il biennio del Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare si articola seguendo un percorso formativo che trova il suo focus iniziale nelle discipline sociologiche e di servizio sociale, individuate nello studio dei metodi di ricerca, progettazione, programmazione, valutazione per il management e pianificazione sociale. Successivamente il percorso propone discipline psico-pedagogiche, antropologiche, storico-sociali, filosofiche ed etico-deontologiche, giuridiche e politico-manageriali e attività di tirocinio utili all'inserimento nel mondo del lavoro. Completano il percorso le conoscenze linguistiche. Il Corso è rivolto alla formazione di assistenti sociali specialisti, perseguita attraverso la strutturazione e l'offerta di un percorso formativo, teorico ed applicativo, in grado di integrare i profili sociologico, economico, giuridico, pedagogico. Pertanto, il percorso formativo risulta orientato opportunamente all'acquisizione di elevate capacità di analisi e di interpretazione dei fenomeni sociali rilevanti per il welfare, ai fini della pianificazione, progettazione, organizzazione, gestione manageriale e valutazione dei servizi sociali e sociosanitari, nel contesto di interventi, servizi e politiche sociali.
In funzione del numero degli iscritti al corso e delle esigenze professionali emergenti potranno aprirsi percorsi di studi differenziati e rispondenti. Oltre alle lezioni teoriche, alle esercitazioni e ai tirocini formativi presso Enti pubblici, aziende private for-profit e civil society organizations, sono previste ulteriori conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.
I laureati del Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare devono:
- acquisire una conoscenza avanzata negli ambiti delle discipline sociologico, economiche, giuridiche, matematico-statistiche e informatiche per le decisioni e pedagogiche;
- possedere conoscenze avanzate di modelli, metodi e tecniche di valutazione per le scienze sociali;
- possedere conoscenze metodologiche avanzate di management applicato ai sistemi di welfare locale;
- possedere un'elevata capacità di analisi e interpretazione dei fenomeni sociali attraverso un approccio multidisciplinare delle discipline previste;
- possedere una conoscenza avanzata dei metodi di disegno, definizione e conduzione di analisi e indagini sociali su persone, organizzazioni, aziende e territori;
- possedere avanzate conoscenze degli ambiti di conoscenza e di intervento dell'assistente sociale;
- possedere conoscenze di rendicontazione sociale;
- possedere conoscenze metodologiche e competenze avanzate relative all'analisi di scenari, governance, pianificazione, programmazione, gestione, controllo delle organizzazioni e delle aziende operanti nei sistemi di welfare (Pubbliche Amministrazioni, aziende private operanti nei settori dei servizi, civil society organizations).
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre la propria, con particolare riguardo alla terminologia specifica dell'ambito sociale.
Conoscenze richieste per l'accesso al Corso di Studio PMW
In riferimento ai requisiti curriculari, sono ammessi all'iscrizione al Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare (LM-87) tutti i titolari di una laurea triennale in Servizio Sociale (L-39), ovvero di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Inoltre potranno iscriversi al Corso di Studio Magistrale in Politiche e Management per il Welfare i titolari di qualsiasi laurea triennale o titolo equipollente straniero, che siano in possesso di 30 CFU complessivi in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari (SSD): SPS/07, SPS/08, SPS/09, SECS-P/07, SECS-S/01, SECS-S/05, SECS-S/06, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06, M-PED/01, M-DEA/01, IUS/09, IUS/17, IUS/10, SPS/02, SPS/03, SPS/04, SPS/06, SECS-P/02, SECS-P/10, con un minimo di un terzo di CFU nei settori sociologici in quanto professionalizzanti per la tipologia degli studi, e i restanti CFU negli altri settori.
In riferimento alla verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dei candidati, l'ammissione al Corso di Studio in Politiche e Management per il Welfare è subordinata alla valutazione tramite colloquio di una Commissione nominata dal Consiglio del Corso di Studio. Sono esonerati dal colloquio i laureati che abbiano riportato una votazione almeno pari ad una soglia minima, fissata in voti 80/110.
Modalità di ammissione
In riferimento alla verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dei candidati, l'ammissione al Corso di Studio in Politiche e Management per il Welfare è subordinata alla valutazione tramite colloquio di una Commissione nominata dal Consiglio di Dipartimento. Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze e competenze del laureato, esprime un giudizio di idoneità che consente l'iscrizione. Sono esonerati dal colloquio i laureati che abbiano riportato una votazione almeno pari ad una soglia minima per assicurare il possesso dei requisiti e della preparazione richiesti. Tale soglia minima viene fissata in voti 80/110. Ove il livello curriculare e di conoscenza del candidato, pur ritenuto idoneo dalla Commissione, venga comunque ritenuto bisognevole per lacune di ulteriori approfondimenti, la Commissione predetta può consentire l'iscrizione indirizzando il candidato ad un opportuno percorso personalizzato, mirato all'acquisizione delle ulteriori conoscenze e competenze ritenute utili per la proficua ammissione al Corso di Studio magistrale, mediante l'approfondimento di materie indicate dalla Commissione medesima, con relative opportune verifiche.
Procedura di iscrizione
La procedura di immatricolazione avviene in due fasi:
- PRE-IMMATRICOLAZIONE online;
- PERFEZIONAMENTO DELLA PRATICA di immatricolazione dopo il pagamento delle tasse universitarie, mediante la consegna presso gli sportelli della Segreteria studenti del modulo di domanda corredato dai documenti richiesti nel bando.
Per ulteriori informazioni consultare Uda Online
Iscrizione agli anni successivi
Uda Online
Modalità di trasferimento da altri corsi di studio e criteri e procedure per il riconoscimento crediti
I trasferimenti, i passaggi e i riconoscimenti di crediti formativi sono effettuati in applicazione di quanto stabilito nel Regolamento Didattico di Ateneo da una Commissione nominata dal Direttore del Dipartimento. I riconoscimenti dei crediti vengono deliberati dal Consiglio di Corso di Studio nel rispetto della normativa vigente e del regolamento Riconoscimento Crediti del Corso di Studio.
La data di scadenza per l’accoglimento delle domande di:
- trasferimento di studenti in ingresso ed in uscita;
- passaggio di Corso di Studio interno all’Ateneo;
- riconoscimento crediti;
- cambio di percorso didattico
è fissata al 31 gennaio.
L’ iscrizione ad anni successivi al primo, a seguito di trasferimento o passaggio, sarà vincolata alla verifica del possesso dei requisiti curriculari, secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea.
Per ulteriori informazioni consultare il Regolamento didattico del Corso di Studio.
Tasse e contributi