Corso di laurea Magistrale in Management, Finanza e Sviluppo

Il Corso di Laurea Magistrale in Management, Finanza e Sviluppo ha l'obiettivo di fornire una formazione di livello avanzato nel campo economico e finanziario. Il corso intende favorire l'acquisizione di spiccate professionalità in entrambi gli ambiti con elevate e complesse competenze indispensabili per la definizione e la gestione di strategie idonee ad affrontare contesti in forte evoluzione e sempre più competitivi, con specifico riferimento agli attuali modelli di crescita e sviluppo settoriali, territoriali e globali, nonché alla loro sostenibilità. Per queste ragioni si privilegia un percorso di studio interdisciplinare, con particolare attenzione al ruolo della finanza, al fine di dotare i laureati delle conoscenze necessarie per le attività di elaborazione, pianificazione finanziaria e management dei modelli di crescita e di sviluppo economico settoriali, territoriali e globali e, in tali contesti, di quelle attinenti le scelte e i comportamenti aziendali. Il laureato magistrale avrà una formazione avanzata per l'analisi teorica ed empirica dei fenomeni economici e finanziari complessi e per il loro presidio con rilevanti funzioni professionali.
Direzione di uffici finanziari, commerciali e organizzativi in aziende pubbliche e private, consorzi di imprese, associazioni imprenditoriali e sociali, studi professionali e di ricerca operanti nei diversi settori produttivi
Per poter accedere al Corso di Laurea Magistrale LM-56 in Management, Finanza e Sviluppo occorre essere in possesso dei seguenti requisiti curriculari: laurea o diploma universitario di durata triennale in una delle seguenti classi ex D.M.270/04:
L-14 scienze dei servizi giuridici
L-15 scienze del turismo
L-16 scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
L-18 scienze dell'economia e della gestione aziendale
L-33 scienze economiche
L-36 scienze politiche e delle relazioni internazionali
L-37 scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
L-41 statistica
Attraverso un approfondito apprendimento sotto il profilo dei contenuti e dei metodi statisticomatematici delle conoscenze rilevanti per l'attività economica, manageriale e finanziaria (mercati internazionali, regolamentazione, concorrenza, settore finanziario, produzione, finanza aziendale, amministrazione e controllo), il laureato in Management, Finanza e Sviluppo sarà in grado di ricoprire incarichi direzionali nelle istituzioni finanziarie, nelle organizzazioni internazionali, nelle autorità di vigilanza, in uffici studi economici e finanziari di banche centrali e di altri enti, nella direzione delle imprese locali e multinazionali, nelle agenzie di sviluppo.
PERCORSO FORMATIVO
1.BIOECONOMIA
2.DIRITTO DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
3.ECONOMIA DELLA CONCORRENZA E DELLA REGOLAMENTAZIONE
4.ECONOMIA DELLA CONOSCENZA E GLOBALIZZAZIONE
5.ETICA E RESPONSABILITA' SOCIALE DELLE IMPRESE
6.FINANZA INTERNAZIONALE
7.MODELLI STATISTICI PER LA FINANZA
8.ECONOMIA DELLE FONTI DI ENERGIA
9.STORIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
10.LABORATORIO DI INFORMATICA PER L'ANALISI DEI DATI ECONOMICI
1.ECONOMIA DELL'UNIONE EUROPEA
2.ECONOMIA DELLE INDUSTRIE CREATIVE
3.MANAGEMENT ACCOUNTING/CONTROLLO STRATEGICO DELLE IMPRESE
4.ECONOMIA URBANA E REGIONALE
5.CREAZIONE D'IMPRESA (ENTREPRENEURSHIP)
6.DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA
7.ECONOMIA COGNITIVA
8.ECONOMIA DIGITALE E DELL'INNOVAZIONE
9.INTERNATIONAL STRATEGY & MULTINATIONAL CORPORATION
10.SOCIOLOGIA ECONOMICA E DELL'ORGANIZZAZIONE
11.SVILUPPO TERRITORIALE E FINANZA PUBBLICA
12.PROVA FINALE
TIROCINIO E/O STAGE
VUOI PARLARE CON NOI?
Per prenotare il colloquio online (su piattaforma Teams) vai alla pagina COLLOQUI INDIVIDUALI
Dal 1 luglio al 17 settembre, presso la Sede di viale Pindaro 43 di Pescara, aula 13, sono attivi sportelli di orientamento in presenza.
Gli interessati possono richiedere un appuntamento con un docente scrivendo a questa mail: e.leccese@unich.it
L'orario previsto per gli sportelli è il seguente: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 13.