Corso di laurea Triennale Economia, Imprese e Mercati Finanziari

Il corso offre una solida preparazione nelle discipline economiche, finanziarie, statistiche, aziendali e giuridiche finalizzata all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per operare in aziende pubbliche, private, banche e altri intermediari finanziari. Il corso offre competenze per lavorare in ambito professionale. Il corso offre le competenze necessarie per assumere decisioni razionali in contesti economici diversi: settori produttivi; sistemi istituzionali; mercati finanziari.

SBOCCHI PROFESSIONALI E OCCUPAZIONALI

Consulente strategico ed esperto dei mercati e della programmazione nell’ambito di progetti di produzione e di investimento dove sono richieste conoscenze interfunzionali e attitudine al cambiamento.

 

Economista in aziende private di varie dimensioni operanti a livello locale o globale, in aziende pubbliche, presso autorità di vigilanza e regolamentazione, organismi di rappresentanza, istituzioni internazionali e agenzie di sviluppo socioeconomico.

 

Analista e Consulente economico finanziario per le amministrazioni in aziende private e pubbliche con compiti di gestione, programmazione e controllo.

 

Attività di gestione e amministrazione in aziende private, enti pubblici, holding nazionali e internazionali.

 

Analisi dei mercati, della qualità, consulenza per piani di investimento e finanziamento e programmazione delle risorse in aziende di varie dimensioni operanti nei più svariati settori e negli enti pubblici e privati.

 

Analisi di previsione in ambito economico finanziario per contesti nazionali e internazionali.

 

Analisi di bilancio, programmazione e controllo, funding e liquidità.

 

Capital budgeting e valutazione investimenti.

 

Allocazione ottimale di portafogli di titoli finanziari (asset allocation).

REQUISITI DI ACCESSO

Per l’ammissione al Corso di Laurea in Economia, Imprese e Mercati Finanziari non è previsto il superamento del TOLC-E ma la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso è demandata ad una Commissione attraverso colloqui di ingresso obbligatori, ma non vincolanti, che si svolgeranno a partire dal mese di giugno 2021 e fino al mese di giugno 2022.

 

Il colloquio si terrà preferibilmente in presenza salvo che, per l’emergenza sanitaria, sia necessario procedere esclusivamente a distanza, secondo il seguente calendario:

 

19 giugno 2021

16 luglio 2021

3 settembre 2021

16 settembre 2021

1 ottobre 2021

15 ottobre 2021

19 novembre 2021

19 marzo 2022

23 giugno 2022

 

Per la partecipazione al colloquio si richiede la prenotazione al seguente indirizzo mail: eimef@unich.it

 

L'esito della verifica non preclude l'iscrizione e, in presenza di carenze, può comportare l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare entro il mese di settembre del primo anno di corso, ricorrendo al tutoraggio in itinere di un docente delle diverse aree, individuato di volta in volta dalla Commissione che ha effettuato il colloquio.

 

In ogni caso le carenze si intendono superate se lo studente acquisisce nel corso del primo anno (e comunque entro il 31 ottobre 2022) almeno 18 CFU nelle materie di base o caratterizzanti (Microeconomia 9 cfu, Economia aziendale 9 cfu, Istituzioni di statistica 9 cfu, Storia economica 9 cfu, Diritto privato e della sicurezza informatica 9 cfu).

 

Lo studente che sia già in possesso di un test di ingresso TOLC-E sostenuto per l’accesso a qualunque corso di laurea di area economica e/o aziendale su tutto il territorio nazionale può avvalersene per l’iscrizione senza sostenere il colloquio di ingresso.

COSA SI STUDIA

Il Corso di Laurea in Economia, Imprese e Mercati Finanziari intende fornire una formazione finalizzata alla comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici, attraverso l’acquisizione delle metodologie e degli strumenti utilizzati dai responsabili delle decisioni nei diversi contesti d'impresa, nonché a fornire le conoscenze necessarie per la comprensione del funzionamento dei mercati con specifico (ma non esclusivo) riferimento a quelli finanziari, attraverso lo studio dei metodi e dei processi impiegati dagli intermediari, in particolare banche e assicurazioni.

In particolare, il Corso di Studio prevede un’offerta formativa finalizzata all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per poter operare in aziende pubbliche e private, banche e altri intermediari finanziari.

Il corso offre agli studenti una formazione ad ampio spettro, che copre, intorno ad un nucleo di discipline economico-quantitative, gli aspetti metodologici essenziali delle materie aziendali, giuridiche, storiche e politico-istituzionali.

Il Corso di studio offre un’adeguata formazione a tutti coloro che hanno come obiettivo lo svolgimento della propria attività lavorativa nell'ambito del management delle imprese e della loro gestione finanziaria, nonché presso gli intermediari operanti sui mercati finanziari.

Il Corso di Studio è stato concepito per formare professionisti junior capaci di affrontare le problematiche tipiche delle realtà imprenditoriali operanti sia nel settore reale sia nel settore finanziario dell'economia.

Al tempo stesso, il corso fornisce le basi per l'accesso ad un percorso accademico magistrale, rivolto non solo agli stessi ambiti del corso triennale, ma anche alla programmazione dello sviluppo socioeconomico e del relativo management.

PERCORSO FORMATIVO

Primo anno
Primo anno

1.Diritto Privato E Della Sicurezza Informatica
2.Economia Aziendale
3.Istituzioni Di Statistica
4.Microeconomia
5.Storia Economica
6.Gestione Qualita' Dei Beni E Dei Servizi
7.Lingua Inglese

Secondo anno
Secondo anno

1.Economia degli intermediari finanziari
2.Macroeconomia
3.Diritto dell’economia
4.Laboratorio di inglese ed economia sperimentale
5.Statistica economica e finanziaria
6.Diritto privato dell’Unione Europea in alternativa Storia d’impresa
7.Tirocini formativi e di orientamento
8.Insegnamento a scelta

Terzo anno
Terzo anno

1.Economia internazionale in alternativa Economia delle istituzioni
2.Economia monetaria in alternativa Economia politica e dello sviluppo
3.Finanza aziendale
4.Econometria
5.Modelli statistici socioeconomici
6.Economia Industriale
7.Insegnamento a scelta
8.Prova finale 

VUOI PARLARE CON NOI?

Prenota un colloquio individuale con i nostri docenti
Prenota un colloquio individuale con i nostri docenti

Per prenotare il colloquio online (su piattaforma Teams) vai alla pagina COLLOQUI INDIVIDUALI