Prof. Veraldi - Conoscenze utili.
L’intento dell’incontro di studio è quello di provare a ragionare sul rapporto che corre tra fenomeni migratori, seconde generazioni e trasformazione del sistema di welfare in Italia, con l’obiettivo di evidenziare le implicazioni sociali, culturali, giuridiche e politiche di una società sempre più caratterizzata dalla pluralità etnica e dalla diversità culturale e religiosa. A partire da un inquadramento sociologico del contesto migratorio italiano, si cercherà di porre l’attenzione sul ruolo delle seconde generazioni quali attori centrali nei processi di integrazione e di innovazione sociale. Ad esempio, si prenderà anche spunto dalle criticità del modello di welfare italiano, storicamente fondato su logiche familistiche e su una visione monolitica della cittadinanza, mostrando l’urgenza di una riformulazione delle politiche sociali in chiave necessariamente interculturale, proponendo un ripensamento del welfare come dispositivo dinamico, capace di rispondere alle nuove configurazioni sociali e di promuovere partecipazione attiva e coesione sociale. L’obiettivo è delineare i tratti di un nuovo welfare che riconosca pienamente i diritti e le potenzialità delle seconde generazioni, contribuendo così alla costruzione di una società più democratica, pluralista e che comunque rappresenti una sintesi identitaria capace di coinvolgere tutti in un unico progetto culturale dove tutti si dovranno sentire protagonisti, pur nelle diversità.