L-39 Servizio Sociale
INFORMAZIONI:
Presidente
- Roberto Veraldi
Consiglio di Corso di Studio
- Virgilio Cesarone
- Stefano Civitarese Matteucci
- Vincenzo Corsi
- Renzo D'agnillo
- Nicola De Marco
- Gianmaria De Paulis
- Giovanni De Santis
- Giampiero Di Florio
- Luana Di Profio
- Francesco Ferzetti
- Andrea Gialloreto
- Lia Giancristofaro
- Maria Teresa Giusti
- Iacopo Odoardi
- Camillo Stefano Pasotti
- Enrico Peroli
- Mauro Pettorruso
- Andrea Pitasi
- Stefano Ricciuti
- Antonio Maria Rinaldi
- Ermelinda Serena Sanseviero
- Simonetta Secondini
- Sabrina Speranza
- Antonio Tajani
- Roberto Veraldi
I saperi disciplinari del Corso di Studio in Servizio Sociale riguarderanno i principi di base delle discipline di ambito sociologico, antropologico, etico-filosofico, giuridico-economico, medico, psicologico e storico, i metodi della ricerca sociale, l'ordinamento dei Servizi Sociali di interesse generale, la statistica applicata alle scienze sociali, i modelli, le teorie, le tecniche e gli strumenti di intervento sociale, la cultura del Welfare nonchè i principi e i metodi dell'organizzazione per la valorizzazione delle persone e della comunicazione nelle aziende e imprese sociali. Il percorso formativo si caratterizza, inoltre, per un approccio fortemente professionalizzante. Il Corso si propone di formare, attraverso conoscenze, competenze, e abilità specifiche, il moderno professionista delle relazioni sociali in grado di rilevare e trattare situazioni di disagio, promuovere il benessere sociale sapendo progettare, programmare e realizzare interventi e servizi sociali integrati.
Il Corso offre una variegata possibilità di partecipazione a laboratori professionalizzanti finalizzati al miglioramento delle abilità relazionali, progettazione sociale, mediazione sociale, counselling, tirocini formativi presso enti pubblici e privati. In funzione del numero degli iscritti al corso e delle esigenze professionali emergenti, potranno aprirsi percorsi di studi differenziati e rispondenti.
L'insieme delle discipline impartite concorre a fornire allo studente una visione sistemica del contesto operativo entro cui opera l'assistente sociale. Il piano di studio prevede poi insegnamenti di lingua francese e di lingua inglese e una fondamentale attività di tirocinio in grado di caratterizzare professionalmente il laureato in Servizio Sociale.
Il percorso in tre anni è cronologicamente finalizzato ad acquisire inizialmente conoscenze fondamentali per la formazione professionale attraverso l'approfondimento delle variabili sistemiche delle scienze sociali e prepara ad una più marcata formazione professionalizzante nell'ambito proprio dei servizi sociali. Successivamente, in un percorso di coerenza tra obiettivi specifici ed attività formative, si affrontano aspetti professionalizzanti del profilo formativo. Si acquisiscono infine conoscenze ed abilità, metodi e strumenti operativi per realizzare interventi sociali nell'ambito della relazione d'aiuto e dei più generali processi di organizzazione dei servizi e delle di attività di prevenzione nell'area sociale.
I laureati del Corso di Studio Triennale in Servizio Sociale devono:
- possedere un'adeguata cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, giuridico economico, medico, psicologico, politico, storico, etico-filosofico;
- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline relative ai principi, ai fondamenti, ai metodi e alle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere conoscenze disciplinari e metodologiche utili all'organizzazione, alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi (anziani, psichiatrico, dipendenze psicologiche, disabilità fisica e psichica, carcerario, minori in stato di abbandono, rischio di devianza, immigrati, etc.).
- essere in grado di svolgere la propria attività nell'ambito dei servizi sociali pubblici e privati, tenendo conto delle modalità operative del sistema organizzativo in cui si opera;
- essere in grado di leggere i bisogni e le risorse presenti sul territorio e di sviluppare capacità di studio e ricerca scientifica sul territorio stesso;
- possedere strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione nell'ottica della promozione dei diritti di cittadinanza, della coesione e inclusione sociale delle persone e delle famiglie, delle pari opportunità, attraverso la realizzazione di azioni di prevenzione, riduzione ed eliminazione delle condizioni di bisogno e disagio individuale e familiare, mediazione e counselling;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre la propria, con particolare riguardo alla terminologia specifica dell'ambito sociale;
- possedere elementi di esperienza di attività esterne attraverso il tirocinio presso enti pubblici e privati, supervisionato dal Servizio Sociale Professionale e verificato nella sua realizzazione e nella sua efficacia attraverso il sistema dei tutori.
Conoscenze richieste per l'accesso
In riferimento ai requisiti curriculari, potranno accedere al Corso di Studio in Servizio sociale (L-39) tutti coloro in possesso di titolo di istruzione secondaria superiore conseguito in Italia o all'estero e riconosciuto idoneo, in base alla normativa vigente.
È richiesto, inoltre, il possesso di una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, di una buona capacità di ragionamento logico,conoscenze di base nel sapere sociale e nella cultura della attualità.
Le modalità di verifica di tali conoscenze e capacità saranno determinate nel regolamento didattico del corso di studio.
Le eventuali lacune formative riscontrate comporteranno l'attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere, dopo l'immatricolazione, durante il primo anno di corso, con le modalità indicate nel Regolamento didattico del Corso di Studio.
Modalità di ammissione
Per la valutazione dell'adeguata preparazione personale, il Consiglio di Dipartimento nomina una Commissione che verifica tramite colloquio il possesso delle conoscenze richieste.
Qualora la Commissione ritenga sufficiente il livello delle conoscenze del candidato, esprime un giudizio di idoneità che consente l'iscrizione.
Sono esonerati dal colloquio i diplomati che abbiano riportato una votazione almeno pari ad una soglia minima per assicurare il possesso dei requisiti e della preparazione richiesti. Tale soglia minima viene fissata in voti 70/100.
Qualora tale soglia non venga raggiunta il candidato all'iscrizione sarà tenuto a sostenere un colloquio valutativo ad opera della Commissione preposta alla verifica del possesso delle conoscenze necessarie.
Le eventuali lacune formative riscontrate in una o più delle seguenti aree di studio:
- conoscenze di base nel sapere sociale e nella cultura della attualità (S.S.D. SPS/07),
- approccio alla metodologia scientifica del sapere sociale (S.S.D. SPS/07),
- comprensione comunicativa e argomentazione logica (S.S.D. SPS/08),
comporteranno l'attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere, dopo l'immatricolazione, durante il primo anno di corso, attraverso test o colloqui di verifica affidati ai singoli Docenti delle suddette aree di studio.
Gli OFA si considerano assolti qualora gli studenti che non hanno superato o non hanno sostenuto il colloquio, abbiano conseguito nel primo anno di corso almeno 18 cfu relativi ad insegnamenti di base e caratterizzanti e pertanto possono essere iscritti al secondo anno.
Procedura di iscrizione
La procedura di immatricolazione avviene in due fasi:
- PRE-IMMATRICOLAZIONE online;
- PERFEZIONAMENTO DELLA PRATICA di immatricolazione dopo il pagamento delle tasse universitarie, mediante la consegna presso gli sportelli della Segreteria studenti del modulo di domanda corredato dai documenti richiesti nel bando.
Per ulteriori informazioni consultare Uda Online.
Iscrizione agli anni successivi
Uda Online
Modalità di trasferimento da altri corsi di studio e criteri e procedure per il riconoscimento crediti
I trasferimenti, i passaggi e i riconoscimenti di crediti formativi sono effettuati in applicazione di quanto stabilito nel Regolamento Didattico di Ateneo. I riconoscimenti dei crediti vengono deliberati dal Consiglio di Corso di Studio nel rispetto della normativa vigente e del Regolamento Riconoscimento Crediti del Corso di Studio.
Per ulteriori informazioni consultare il Regolamento didattico del Corso di Studio.
Tasse e contributi
Per informazioni su tasse di iscrizione, contributi ed esoneri si rinvia al Manifesto degli Studi