Tesi
La prova finale consiste nell'elaborazione e nella discussione di una tesi di laurea vertente su tematiche di carattere strettamente filosofico, oppure su problematiche che coinvolgano una riflessione filosofica ad ampio raggio sulle questioni etiche e socio-politiche che emergono, a diversi livelli, nell'universo culturale attuale. Per essere ammessi alla prova finale, gli studenti dovranno dimostrare una conoscenza avanzata, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Inoltre, per favorire l'interazione fra gli strumenti della ricerca filosofica e il multiforme mondo aziendale, la prova finale potrà eventualmente essere svolta anche sulla base di uno stage formativo presso aziende convenzionate.
Fermo restando che la tesi può essere discussa solamente in una disciplina il cui insegnamento sia stato impartito entro il Corso di Studio, lo studente o la studentessa sono invitati a inviare via e-mail, al relatore o alla relatrice, il Modulo richiesta assegnazione tesi (disponibile nella sezione Modulistica Segreteria Studenti). Il Modulo deve riportare la firma del/della laureando/a e del/della Relatore/Relatrice e dev’essere conservato fino al conseguimento del titolo. Per ulteriori informazioni, si rinvia alla consultazione dei documenti disponibili nella presente pagina.