Appelli straordinari di 'Pedagogia interculturale'. AGGIORNAMENTO
Si comunca che per i soli appelli straordinari di 'Pedagogia interculturale' (cod. FS3128) della prof.ssa Di Profio del 3 e 24 febbraio 2020 i programmi trattati da preparare sono i seguenti:
2016/2017 (Prof.ssa Bruni)
-E.M. Bruni, Pedagogia e trasformazione della persona, Pensa Multimedia, Lecce 2008
-M. Gentile, J.E. Raffaghelli, Per una cultura delle differenze. Innovazione didattica e inclusione socio-culturale, Anicia, Roma 2014
-L. Mortari, A scuola di libertà. Formazione e pensiero autonomo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2008
-A. Granata, Sono qui da una vita. Dialogo con le seconde generazioni, Carocci, Roma 2011;
2017/2018 (Prof.ssa Bruni)
-E.M. Bruni, Pedagogia e trasformazione della persona, Pensa Multimedia, Lecce 2008
-M. Santerini, Da stranieri a cittadini. educazione interculturale e mondo globale, Mondadori, Milano 2017
-A. Granata, Sono qui da una vita. Dialogo con le seconde generazioni, Carocci, Roma 2011
-P.-A. Taguieff, Il razzismo. Pregiudizi, teorie, comportamenti, Raffaello Cortina, Milano 1999
-E.M. Bruni, Pedagogy of gender: male and female education and human reality, in «Educatia 21», 7/2009, pp. 142-154
-E.M. Bruni, Difference and pluralism in the pedagogical subject, in «Educatia 21», 9/2011, pp. 1-22;
2018/2019 (Prof.ssa Di Profio)
- R. Mantegazza, Manuale di pedagogia interculturale, Franco Angeli, Milano 2006;
- G. Favaro, M. Fumagalli, Capirsi diversi. Idee e pratiche di mediazione interculturale, Carocci, Roma 2010;
- L. Di Profio, Il viaggio di formazione. Fra l’estetica dei paesaggi e l’estetica del Sé, Mimesis Edizioni 2018 (in corso di stampa);
- A. Gramigna, Viaggio a Oaxaca. Un itinerario formativo nella narrazione, Aracne Editore, Roma 2014.
La prova è ORALE.