Valutazione economico-finanziaria degli investimenti a.a. 2018/19

Docente: Emanuela d'Arielli

Obiettivi Formativi

L’obiettivo formativo del corso è incentrato sul trasferimento dei concetti, delle metodologie, delle tecniche e degli strumenti per l’analisi economico-finanziaria degli investimenti in ambito aziendalistico e per la  classificazione e la gestione dei rischi correlati. L’insegnamento fornisce le conoscenze per svolgere le funzioni lavorative connesse:
- alla collaborazione in attività che richiedano capacità di progettare; analizzare dati di mercato; programmare azioni, tempi e risorse;

- alla consulenza per la redazione di piani di sviluppo aziendale e di finanziamento;

- all’analisi dei rischi dei progetti di investimento in attività reali;

- alle relazioni con agenzie di sviluppo, investitori istituzionali e aziende di credito.

Contenuti

Nell’ambito del corso sono illustrati ed applicati, anche attraverso il supporto di esercitazioni e di casi pratici, i modelli, le tecniche, i metodi e gli strumenti per l’analisi economico-finanziaria degli investimenti.
Il programma è articolato nei seguenti principali argomenti:

- introduzione alla valutazione economico-finanziaria degli investimenti ed al project management;

- le provvidenze legislative a favore dell’imprenditorialità;

- l’analisi dell’impresa: richiami delle principali metodologie di riclassificazione del bilancio d’esercizio e degli indicatori patrimoniali, finanziari e reddituali; l’analisi dei costi; l’ambito competitivo;

- l’ambiente esterno all’impresa;

- pianificazione e programmazione strategica degli investimenti e dei finanziamenti.

Programma esteso

Il programma è incentrato sui seguenti contenuti specifici:
1) Project cycle management: il processo di gestione degli investimenti dalla pianificazione al controllo.
2) Le principali misure a sostegno dell’imprenditorialità e l’iter della presentazione di una proposta progettuale per il finanziamento di nuovi investimenti.
3) L’analisi della situazione aziendale dal punto di vista patrimoniale, finanziario e reddituale; l’ambito competitivo; il sistema della contabilità analitica e l’analisi dei costi.
4) L’analisi dell’ambiente esterno e dei mercati di riferimento.
5) L’analisi s.w.o.t., le strategie e gli indicatori per il vantaggio competitivo.
6) La pianificazione strategica e la valutazione economico-finanziaria degli investimenti attraverso il business plan.
7) Programmazione e budgeting.

I contenuti del programma sono i medesimi anche per gli studenti Erasmus.

Riferimenti bibliografici

Il materiale di studio necessario per il sostenimento dell’esame è fornito dalla docente responsabile dell’insegnamento e consiste in:
- n. 1 dispensa esaustiva sul complesso delle conoscenze teoriche fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi formativi;

- n. 1 caso di studio funzionale all’applicazione pratica dei contenuti teorici;

- esercitazioni da svolgere in autonomia da parte degli studenti;

- slides illustrate dalla docente in aula ed organizzate sulla base dei diversi dei capitoli della dispensa.

Tale materiale è reso disponibile sulla pagina web dell’insegnamento.

Materiale a supporto del Corso