Economia applicata e del lavoro a.a. 2018/19
Docente: Emiliano Colantonio
Obiettivi Formativi
Il Corso si propone di fornire una solida base metodologica che consenta di valutare i presupposti teorici, i fondamenti analitici e la robustezza empirica di ipotesi e proposizioni di economia industriale, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra imprese e alla regolamentazione a tutela della concorrenza (e quindi dello sviluppo socioeconomico), in un contesto nazionale e internazionale.
Contenuti
L'analisi dei comportamenti delle imprese costituisce il nucleo fondamentale del Corso. Si identificano ed esaminano le variabili che portano le imprese ad adottare determinate strategie, nell'ambito di diversi contesti di mercato. L’analisi è svolta con riferimento a modelli teorici e col supporto di alcuni casi pratici.
Programma esteso
1. Introduzione al corso
- Che cos’è l’economia industriale
- Richiami di microeconomia
- L'impresa
- Giochi e strategie
2. Dal monopolio alla concorrenza perfetta
3. Concorrenza oligopolistica
4. Collusione
5. Struttura e potere di mercato
6. Strategie di prezzo e non di prezzo
- Discriminazione di prezzo
- Relazioni verticali
- Differenziazione di prodotto
- Pubblicità
7. Entrata e uscita dal mercato
8. Tecnologia, innovazione e ricerca
9. Reti e standard
10. Il mercato del lavoro
Riferimenti bibliografici
Cabral L. (2016), Economia industriale, Carocci, Roma (penultima edizione).
Frank R., Microeconomia, McGraw-Hill (limitatamente al capitolo 14).
Materiale a supporto del Corso