Microeconomia a.a. 2018/19
Docente: Emiliano Colantonio
Obiettivi Formativi
Il Corso si propone l’obiettivo di introdurre gli studenti ad una conoscenza intermedia dei metodi e dei risultati principali dell’analisi microeconomica tradizionale e, in parte agli sviluppi più recenti della disciplina. L’oggetto della microeconomia è l’analisi del comportamento economico di agenti quali individui ed imprese, della loro interazione e degli equilibri che questa genera, con l’obiettivo finale di identificare le proprietà di quegli equilibri di volta in volta individuati.
Contenuti
Il Corso si divide in quattro parti. Nella prima parte saranno affrontate alcune questioni preliminari e metodologiche dell’economia politica. Nella seconda parte sarà esaminato il comportamento del consumatore (Teoria del Consumatore). Nella terza parte sarà approfondito il lato dell’offerta (Teoria dell’impresa e struttura dei mercati), prima esaminando il lato dei costi dell’impresa, poi il suo comportamento in diverse strutture di mercato. Nella quarta parte saranno approfondite le questioni relative all’equilibrio generale usando i concetti fondamentali dell’economia del benessere.
Programma esteso
PARTE I – Introduzione
Domanda e offerta
PARTE II – La teoria del consumatore
Scelte razionali
Domanda individuale e domanda di mercato
Scelte in condizioni di incertezza
PARTE III – La teoria dell’impresa e la struttura dei mercati
Costi di produzione
Concorrenza perfetta
Monopolio
Oligopolio
PARTE IV – Equilibrio generale e benessere
L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Riferimenti bibliografici
Frank R., Microeconomia, McGraw-Hill
Materiale a supporto del Corso