Diritto privato e della sicurezza informatica a.a. 2018/19

Docente: Eva Leccese

Obiettivi Formativi

L'insegnamento concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo del corso di studi in quanto  indirizzato a fornire uno strumento metodologico necessario per l'analisi, lo studio e la comprensione dei fenomeni regolativi del mercato.

La disciplina è finalizzata  ad offrire agli studenti la conoscenza delle nozioni generali del diritto privato ed a consentire l'apprendimento delle nozioni di base dei principali istituti. Il corso, tende, così, a far acquisire, in via preliminare, le nozioni di base ed i principi fondamentali dell’ordinamento giuridico in materia di disciplina dei rapporti tra privati  costituendo, in tal modo, un’introduzione allo studio dell’intera materia il cui insegnamento, nello specifico contesto del corso, mira a dotare gli studenti delle conoscenze necessarie per la comprensione dei principali strumenti del mercato; in questa prospettiva,verrà presa in considerazione, nella parte speciale, l'incidenza profonda delle nuove tecnologie   nella materia del diritto privato con particolare considerazione della tematica della sicurezza nel commercio elettronico nonché gli  aspetti normativi correlati alla privacy e alla corretta gestione/conservazione dei dati.

Contenuti

La disciplina è finalizzata  a far acquisire  agli studenti la conoscenza delle nozioni generali del diritto privato ed a consentire l'apprendimento delle nozioni di base dei principali istituti il cui insegnamento affronterà i temi delle fonti normative, interne e comunitarie, delle situazioni giuridiche soggettive, della disciplina dei beni, delle obbligazioni e dei contratti, della responsabilità civile. Una parte speciale sarà dedicata all’analisi dei rapporti intercorrenti tra diritto privato e innovazione tecnologica, con l'approfondimento della  tematica della sicurezza nel commercio elettronico nonché gli  aspetti normativi correlati alla privacy e alla corretta gestione/conservazione dei dati.

Programma esteso

Parte generale

1. Nozioni di base- Il concetto di diritto - L'ordinamento giuridico - Le norme giuridiche
2. Le Fonti del diritto italiano e le Fonti comunitarie
3. Le situazioni soggettive - I Soggetti
4. I Beni - I diritti reali e i diritti di credito - Il rapporto obbligatorio - La responsabilità contrattuale
5. Gli atti illeciti e la responsabilità civile - La responsabilità extracontrattuale
6. Il negozio giuridico e il contratto

Parte speciale

Generalità: Internet nel diritto internazionale

La protezione dei dati personali e la tutela dell'identità

Il  commercio elettronico e la tutela dei consumatori in internet

Riferimenti bibliografici

TESTI DI RIFERIMENTO (uno a scelta)

NIVARRA, RICCIUTO SCOGNAMIGLIO, Istituzioni di diritto privato, Giappichelli, Torino, ult. ed.

PARADISO, Corso di istituzioni di diritto privato, Giappichelli, Torino, ult. ed.

PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Esi, Napoli, ult, ed.

STANZIONE, Manuale di diritto privato, Giappichelli, Torino, ult. ed.

TORRENTE – SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, ult. ed.

TRABUCCHI, Istituzioni di diritto civile, Padova, Cedam, ult. ed.

TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, Milano, Giuffrè, ult. ed.

E' indispensabile la consultazione del Codice Civile.

Per la parte speciale,limitatamente agli argomenti in programma:

AA.VV., Diritto dell'Informatica, Finocchiaro - Delfini (a cura di), Utet Giuridica, Torino, 2014 (  PARTE II - CAP. 1, La protezione dei dati personali e la tutela dell'identità - PARTE IV - CAP. 1, Il commercio elettronico: inquadramento generale; CAP. 2, Profili di tutela del consumatore nei contratti online)

Gli studenti sono comunque liberi di  scegliere altri testi di riferimento; ulteriori indicazioni e suggerimenti sulla bibliografia di riferimento per la parte speciale verranno dati nel corso delle lezioni e degli incontri dedicati al ricevimento studenti.