Finanza aziendale a.a. 2018/19

Docente: Emanuela d'Arielli

Obiettivi Formativi

L’obiettivo formativo del corso di Finanza Aziendale è incentrato sul trasferimento dei concetti, delle metodologie, delle tecniche e degli strumenti per la pianificazione, la gestione, il monitoraggio ed il controllo del sistema
finanziario d’impresa, nonché delle decisioni d’investimento ad esso connesse. L’insegnamento fornisce le conoscenze per svolgere le funzioni lavorative connesse:
- alla raccolta delle informazioni sul bilancio d’esercizio, alla lettura dei dati in esso contenuti, alla sua riclassificazione ed allo studio dell’equilibrio strutturale sotto i profili patrimoniale e finanziario;
- alla pianificazione degli interventi di finanza aziendale tesi al raggiungimento dei valori di eccellenza dal punto di vista della solidità, solvibilità e liquidità;
- al controllo delle corrette relazioni tra fonti ed impieghi attraverso l’utilizzo dei più opportuni indicatori di bilancio;
- alla predisposizione delle misure più idonee da adottare ai fini del financial risk management;
- alla gestione delle interconnessioni tra gli aspetti reddituali e quelli finanziari nell’ambito dell’operatività d’impresa.

Contenuti

Nell’ambito del corso sono illustrati ed applicati, anche attraverso il supporto di esercitazioni e casi di studio, i fondamenti e le tecniche della finanza aziendale.
Nella prima parte del programma è previsto lo studio degli argomenti di base necessari, imprescindibili e propedeutici alla comprensione delle dinamiche correlate alla materia quali:
- il ruolo della finanza aziendale nell’organizzazione d’impresa;
- la dinamica operativa d’impresa;
- la funzione informativa del bilancio di esercizio, i contenuti e la riclassificazione.
Al termine anche gli studenti provenienti da un percorso di studi non specificatamente aziendalistico avranno acquisito le conoscenze necessarie alla comprensione dei tecnicismi precipui dell’insegnamento.
Nella seconda parte il programma approfondisce i seguenti aspetti peculiari della materia:
- la struttura finanziaria d’impresa e l’analisi attraverso gli indicatori di bilancio;
- decisioni d’investimento e di finanziamento: valore, rischio e rendimento;
- i finanziamenti bancari;
- introduzione al business plan quale strumento per la pianificazione finanziaria e per la richiesta di affidamenti bancari.

Programma esteso

Il programma del corso è articolato in due parti:
Prima parte – Argomenti di base
- Finanza aziendale, organizzazione d’impresa e vantaggio competitivo.
- La dinamica operativa d’impresa: i sistemi patrimoniale, finanziario ed economico.
- La composizione del bilancio di esercizio e la sua funzione informativa.
- Le relazioni fra l’attivo ed il passivo patrimoniale.
- Il conto economico.
- Il rendiconto finanziario.
- Il bilancio in forma abbreviata e delle micro imprese.
Seconda parte – Argomenti specifici
- Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati.
- L’analisi della struttura finanziaria d’impresa attraverso gli indici di bilancio.
- Valore attuale, rischio, rendimento, costo opportunità del capitale e decisioni d’investimento.
- Modelli e strumenti di finanziamento delle imprese.
- I contratti bancari e l’istruttoria degli affidamenti.
- Forme di indebitamento e risk management.
- Rischio di credito, rating e merito creditizio.
- La pianificazione finanziaria attraverso il business plan.

Riferimenti bibliografici

Il materiale di studio necessario per il sostenimento dell’esame è fornito dalla docente responsabile dell’insegnamento e consiste in:
- n. 2 dispense esaustive sul complesso delle conoscenze teoriche fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi formativi;
- n. 2 casi di studio funzionali all’applicazione pratica dei contenuti teorici;
- esercitazioni da svolgere in autonomia da parte degli studenti;
- slides illustrate dalla docente in aula ed organizzate sulla base dei diversi dei capitoli delle dispense.
Tale materiale è reso disponibile sulla pagina web dell’insegnamento.

Per ulteriori approfondimenti a discrezione di ciascuno studente si consiglia il seguente libro di testo:
Breadley Myers Sandri, Principi di finanza aziendale, McGraw-Hill, ultima edizione.

Materiale a supporto del Corso