Economia internazionale a.a. 2018/19

Docente: Donatella Furia

Obiettivi Formativi

L'obiettivo che s'intende perseguire è quello di fornire gli strumenti necessari per comprendere lo sviluppo dell'economia mondiale partendo dall'analisi della teoria dell'economia internazionale.

Contenuti

– PARTE I –

Teoria del commercio internazionale

- Commercio internazionale: uno sguardo d’insieme

- Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano

- Fattori specifici e distribuzione del reddito

- Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin

- Il modello generale del commercio internazionale

- Economie di scala esterne e la localizzazione della produzione

- Le imprese nell’economia globale: esportazioni, outsourcing e multinazionali

 

– PARTE II –

Le politiche commerciali internazionali

- Gli strumenti della politica commerciale

- L’Economia politica della politica commerciale

- La politica commerciale nei paesi in via di sviluppo

- Controversie sulla politica commerciale

- Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti.

Riferimenti bibliografici

Krugman P.R., Obstfeld M., Melitz M.J. (2015), L'conomia internazionale. Teoria e politica del commercio internazionale, Vol. I, Pearson, Milano.

Ulteriore materiale didattico specificato durante il corso.

Materiale a supporto del Corso