Economia degli intermediari finanziari a.a. 2017/18
Docente: Edgardo Bucciarelli
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare conoscenze di base riguardanti le seguenti aree tematiche:
i) l’economia dei mercati e degli intermediari finanziari;
ii) la struttura del sistema finanziario e le sue funzioni;
iii) la moneta ed i tassi di interesse;
iv) i rischi delle attività finanziarie;
v) l’attività di intermediazione finanziaria;
vi) le principali operazioni bancarie ed i più diffusi strumenti finanziari.
Pertanto, al termine del corso lo studente avrà costruito un quadro generale sia delle relazioni strutturali esistenti tra mercati ed intermediari finanziari, sia delle dinamiche tra operatori, funzioni e strumenti all’interno del sistema economico-finanziario.
Contenuti
Dopo una introduzione riguardante i metodi ed alcune questioni economiche fondamentali, il corso si articolerà in tre parti principali:
1) studio delle caratteristiche fondamentali di un sistema finanziario e delle sue funzioni;
2) studio della struttura, delle istituzioni e dei soggetti che operano in un sistema finanziario;
3) studio degli strumenti di un sistema finanziario.
Programma esteso
Parte prima
Studio delle caratteristiche fondamentali del sistema finanziario, inquadramento teorico ed operativo del medesimo e sua funzione economica. Configurazione di una visione strutturale del sistema finanziario. Le attività finanziarie: definizione e implicazioni. I tassi di interesse, rendimenti e valore monetario del tempo. Alcune definizioni di intermediazione finanziaria e di intermediario finanziario. Le funzioni svolte dal sistema finanziario. Servizi e prodotti finanziari. Una tassonomia dei servizi finanziari. I servizi finanziari per gli investitori finali: caratteristiche economiche fondamentali. I servizi finanziari ammessi al mutuo riconoscimento. I prodotti del sistema finanziario. I rischi delle attività finanziarie. La regolamentazione del sistema finanziario.
Parte seconda
Studio della struttura e delle istituzioni del sistema economico-finanziario. Intermediari, investitori istituzionali e principali mercati del sistema finanziario. Il sistema bancario: la banca centrale. Il sistema europeo di banche centrali (SEBC). La politica monetaria e il SEBC. Prestatore di ultima istanza e interventi straordinari. Le banche e la loro funzione economica. Gli intermediari che offrono servizi di investimento. L’autorizzazione ai servizi di investimento. Aspetti economici dell’offerta dei servizi di investimento. Gli obblighi di comportamento a carico degli intermediari. Gli investitori istituzionali. La gestione collettiva del risparmio. Gestione di portafogli, performance e costi dei fondi comuni. Gli exchange traded funds (ETF). Le regole di comportamento. Altre categorie di fondi. I mercati degli strumenti finanziari: organizzazione e regole. La catena del valore del mercato. Che cos’è un mercato? La privatizzazione dei mercati e la società di gestione dei mercati. Il mercato regolamentato e i mercati alternativi. Elementi fondamentali di regolamentazione dei mercati. Gli emittenti di titoli sui mercati regolamentati. La decisione di ricorrere al mercato dei capitali. I controlli sulle società quotate. La corporate governance. Il rating e le società di rating.
Parte terza
Studio degli strumenti operativi del sistema finanziario. Caratteristiche formali ed economiche degli strumenti finanziari. Elementi di teoria del portafoglio. Titoli di Stato e titoli di debito privato. Le principali categorie di titoli. Il problema delle obbligazioni strutturate nell’analisi della Consob. Valutazione dei titoli. Rendimenti e spread. Le azioni. La valutazione economica delle azioni. Le categorie di azioni. Azioni, diritti di voto e controllo delle imprese. Gli analisti finanziari. Gli strumenti derivati.
Riferimenti bibliografici
Marco Onado (2016 - 4a edizione), Economia e regolamentazione del sistema finanziario, Il Mulino.