Finanza internazionale a.a. 2017/18
Docente: Gianfranco Giulioni
Obiettivi Formativi
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le caratteristi dei principali contratti finanziari internazionali e le principali implicazioni del loro utilizzo.
Contenuti
Il moderno mercato dei cambi e la determinazione dei tassi di cambio attraverso i tassi di interesse nazionali e le aspettative sono al centro dell’esposizione dei modelli di macroeconomia aperta. Il principale ingrediente del modello macroeconomico che viene analizzato è la relazione di parità dei tassi di interesse, corretta successivamente per il premio al rischio. Tra gli argomenti analizzati attraverso tale modello vi sono l’overshooting del tasso di cambio, l’inflation targeting, l’andamento dei tassi di cambio reali, le crisi di bilancia dei pagamenti in regime di tassi di cambio fissi e le cause e gli effetti degli interventi delle banche centrali sul mercato delle valute.
Il coordinamento internazionale delle politiche macroeconomiche costituisce un secondo contenuto del corso.
Viene inoltre affrontata la tematica relativa ai mercati mondiali dei capitali con riferimento alle implicazioni sul benessere della diversificazione del portafoglio a livello internazionale e delle altre istituzioni finanziarie e i problemi di sorveglianza prudenziale delle banche attive a livello internazionale.
Programma esteso
1. Introduzione
PARTE I – Tassi di cambio e macroeconomia in economia aperta
2. Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti
3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio
4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo
6. Produzione e tasso di cambio nel breve periodo
7. Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi
PARTE II – Politiche macroeconomiche internazionali
8. Il sistema monetario internazionale: una panoramica storica
9. La globalizzazione finanziaria: opportunità e crisi
10. Le aree valutarie ottimali e l’esperienza europea
11. I paesi in via di sviluppo: crescita, crisi e riforma
Riferimenti bibliografici
Krugman, Obstfeld e Melitz (2015) Economia internazionale 2, Pearson
altro materiale didattico verrà comunicato e, ove possibile, reso disponibile dal docente durante il corso all'indirizzo internet