Economia monetaria a.a. 2017/18

Docente: Gianfranco Giulioni

Obiettivi Formativi

Comprensione dei principali meccanismi attraverso i quali gli aspetti monetari e finanziari influenzano l'andamento dell'economia reale (disoccupazione, Prodotto Interno Lordo ecc.).

Comprensione dei comportamenti delle Banche centrali e gli esiti ai quali essi possono dare vita.

Contenuti

Programma esteso

1. Moneta,  finanza e produzione

PARTE PRIMA. Le istituzioni monetarie e finanziarie

2. L'economia e il futuro: natura e valore della ricchezza 3. Struttura e ruolo del sistema  finanziario 4. La moneta e le istituzioni monetarie

PARTE SECONDA. Le decisioni  finanziarie dei soggetti economici

5. Livello e composizione della ricchezza delle famiglie 6. Livello e  finanziamento del capitale produttivo 7. L'intermediazione monetaria e creditizia 8. Le scelte operative della Banca centrale   

PARTE TERZA. L'equilibrio del settore monetario e finanziario

9. L'equilibrio del mercato  finanziario e la determinazione del tasso d'interesse10. L'equilibrio del mercato  finanziario: la struttura dei tassi d'interesse 11. L'equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria 12. L'equilibrio del mercato valutario 13. L'equilibrio del mercato della liquidità bancaria 14. L'equilibrio del sistema  finanziario  

PARTE QUARTA. Moneta ed economia reale

15. La (non) neutralità della moneta e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria16. E etti asimmetrici nel meccanismo di trasmissione 17. La trasmissione della politica monetaria in economiaaperta 18. I regimi di politica monetaria19. La gestione della politica monetaria in  periodi ordinari 20. Le dinamiche cumulative endogene: la politica monetaria in periodi di  crisi

Riferimenti bibliografici

Ciccarone, Gnesutta (2010). Moneta e finanza nell'economia contemporanea. Carocci editore.

Per informazioni e materiale didattico

http://erre.unich.it/giulioni