Diritto privato dell'ambiente a.a. 2017/18
Docente: Eva Leccese
Obiettivi Formativi
L'insegnamento è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze fondamentali in materia di diritto all’ambiente e responsabilità ambientale ed intende introdurre allo studio del diritto dell’ambiente, con particolare riguardo ai profili privatistici della materia affrontando, in questa angolazione, le principali questioni in tema di situazioni soggettive tutelate, uso responsabile delle risorse naturali, responsabilità per danno all’ambiente, danno all’ambiente. L'obiettivo finale è di fornire adeguate competenze, utili per affrontare e risolvere questioni pratiche ambientai nel corso di esperienze professionali in enti nazionali, sovranazionali e internazionali, pubbliche amministrazioni, imprese private.
Contenuti
Il corso intende introdurre allo studio del diritto dell’ambiente, con particolare riguardo ai profili privatistici della materia. La finalità ultima è quella di ricostruire la materia del “diritto dell’ambiente”, nel segno del superamento della tradizionale divisione tra “pubblico” e “privato”; in questa angolazione, vengono proposte le principali questioni in tema di situazioni soggettive tutelate, responsabilità per danno all’ambiente, danno all’ambiente; tale ultimo aspetto viene affrontato anche nella prospettiva del danno alla persona.In tale prospettiva, i contenuti specifici del corso sono:
-L’ambiente, il danno e la responsabilità nel sistema normativo: le fonti; le situazione soggettive rispetto all’ambiente.
-Ambiente e mercato: l'uso responsabile delle risorse naturali.
-Il danno all’ambiente e la responsabilità per danno all’ambiente
Programma esteso
Il diritto privato dell'ambiente - La nozione di ambiente- Le Fonti - i Principi- La tutela dell'ambiente- La sostenibilità ambientale e gli strumenti privatistici.
Ambiente e situazione soggettive - Ambiente e diritti umani - Sviluppo sostenibile e solidarietà ambientale- Tutela dell'ambiente e situazioni soggettive - Il diritto all'ambiente come diritto della personalità - Diritto all'informazione ambientale e bilanciamento di interessi.
Ambiente e beni - Proprietà collettiva, usi civici e tutela dell'ambiente - Ambiente e beni comuni - Diritto all'acqua e godimento delle risorse idriche - Il bene "terra" e la proprietà ambientale".
Ambiente e mercato - L'uso responsabile delle risorse naturali e il "contratto ecologico" - Tutela del clima e mercato delle emissioni inquinanti - Ambiente e responsabilità sociale d'impresa - I c.d. appalti verdi nel diritto italo-europeo - Contratto di rete d energie rinnovabili - Il contratto di rendimento energetico.
Ambiente e danno - Il principio "chi inquina paga" - Immissioni e tutela dell'ambiente - La triplice dimensione del danno ambientale - Tecniche di riparazione del danno all'ambiente e tutela preventiva dei valori ambientali - I criteri di imputazione della responsabilità ambientale - Il risarcimento in forma specifica del danno ambientale - La quantificazione del danno ambientale - Danno ambientale, legittimazione ad agire e tutela inibitoria - Nesso di causalità e danno da amianto - Danno da disastro ambientale.
Riferimenti bibliografici
M. Pennasilico (a cura di), Manuale di diritto civile dell’ambiente, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2014,limitatamente al Capitolo I (tutto), Capitolo II (tutto), Capitolo III (solo i paragrafi 1,2,3,4), Capitolo IV (solo i paragrafi 1,2,3,4, 12,14 ), Capitolo V (solo i paragrafi 1,2,3,4, 5,6,7,8,9,10)
E' INDISPENSABILE LA CONSULTAZIONE DEI TESTI NORMATIVI DI RIFERIMENTO (Costituzione, Codice civile, Codice dell'ambiente).