Macroeconomia a.a. 2017/18

Docente: Nicola Mattoscio

Obiettivi Formativi

Sulla base delle più consolidate evidenze di ricerca teorica ed empirica, il corso si propone di rappresentare i principali modelli di funzionamento dei sistemi macroeconomici raccordati a fatti stilizzati dai dati reali, rendendo plausibili processi di conoscenza finalizzati alle funzioni professionali junior con competenze economico-amministrative comprese quelle con responsabilità manageriali.

Allo scopo, il corso insegna a comprendere il ruolo dei settori reali e finanziari dell’economia, le loro interazioni nel breve, medio e lungo periodo, nonché gli effetti delle relazioni che si stabiliscono tra una particolare economia e il resto del mondo.

Trattandosi di una scienza sociale, teorie e modelli sono costantemente riferiti all’evoluzione storica, fino a ricomprendere l’analisi della recente crisi economica originatasi con le turbolenze finanziarie del 2007, anche con specifico riferimento all’esperienza italiana ed europea.

Contenuti

Il corso è organizzato in tre parti.

La prima, con carattere introduttivo, si preoccupa di far comprendere cos’è e di cosa si occupa la Macroeconomia. Allo scopo, in primis, si propone “un viaggio intorno al mondo” per descrivere e interpretare cosa accade nei tempi recenti nelle principali economie, e a seguire si definiscono i concetti di produzione, disoccupazione e inflazione nonché le prospettive economiche di breve, medio e lungo periodo.

Nella seconda si introducono i principali mercati. L’analisi di quello dei beni consente di spiegare la composizione della produzione aggregata, le determinanti della domanda e l’equilibrio macroeconomico del settore reale. L’esame dei mercati finanziari fa comprendere i ruoli distinti della domanda e dell’offerta di moneta, la determinazione del tasso di interesse, e alcune modalità alternative di pensare all’equilibrio del settore monetario. Segue lo studio dell’equilibrio macroeconomico con il modello Investment Saving-Liquidity Money o IS-LM, approfondendo in particolare gli effetti della politica monetaria e fiscale. Gli stessi mercati vengono riproposti con lo studio delle economie aperte al fine di comprendere le determinanti delle scelte tra beni nazionali ed esteri, tra attività finanziarie nazionali e estere e il ruolo dei tassi d’interesse e di quello dei cambi.

Nella terza parte si introduce il mercato del lavoro, si ridefinisce conseguentemente in forma più estesa l’equilibrio macroeconomico, si spiega la relazione tra inflazione e disoccupazione e si discute la crisi che si è originata nel mondo a partire dal 2007. Con riferimento al mercato del lavoro si rivolge particolare attenzione alle determinazioni dei prezzi, dei salari e del tasso di disoccupazione. Le condizioni simultanee di equilibrio di tutti i mercati considerati vengono determinate attraverso lo studio delle funzioni aggregate di offerta e di domanda, nei contesti di breve e di medio periodo, anche per comprendere gli effetti dinamici delle politiche monetarie e fiscali. I fenomeni dell’inflazione e della disoccupazione sono approfonditi con il loro trade-off stabilito dalla curva di Phillips e le sue successive generalizzazioni. L’ulteriore esame dell’inflazione e della disoccupazione congiuntamente alla produzione consente, attraverso la legge di Okun, di descrivere l’economia alle prese con la crescita. Le considerazioni conclusive sono dedicate alla comprensione della cosiddetta Grande Recessione che caratterizza negli ultimi anni soprattutto le economie mature.

Programma esteso

Il corso è organizzato in tre parti.

La prima, con carattere introduttivo, si preoccupa di far comprendere cos’è e di cosa si occupa la Macroeconomia. Allo scopo, in primis, si propone “un viaggio intorno al mondo” per descrivere e interpretare cosa accade nei tempi recenti nelle principali economie, e a seguire si definiscono i concetti di produzione, disoccupazione e inflazione nonché le prospettive economiche di breve, medio e lungo periodo.

Nella seconda si introducono i principali mercati. L’analisi di quello dei beni consente di spiegare la composizione della produzione aggregata, le determinanti della domanda e l’equilibrio macroeconomico del settore reale. L’esame dei mercati finanziari fa comprendere i ruoli distinti della domanda e dell’offerta di moneta, la determinazione del tasso di interesse, e alcune modalità alternative di pensare all’equilibrio del settore monetario. Segue lo studio dell’equilibrio macroeconomico con il modello Investment Saving-Liquidity Money o IS-LM, approfondendo in particolare gli effetti della politica monetaria e fiscale. Gli stessi mercati vengono riproposti con lo studio delle economie aperte al fine di comprendere le determinanti delle scelte tra beni nazionali ed esteri, tra attività finanziarie nazionali e estere e il ruolo dei tassi d’interesse e di quello dei cambi.

Nella terza parte si introduce il mercato del lavoro, si ridefinisce conseguentemente in forma più estesa l’equilibrio macroeconomico, si spiega la relazione tra inflazione e disoccupazione e si discute la crisi che si è originata nel mondo a partire dal 2007. Con riferimento al mercato del lavoro si rivolge particolare attenzione alle determinazioni dei prezzi, dei salari e del tasso di disoccupazione. Le condizioni simultanee di equilibrio di tutti i mercati considerati vengono determinate attraverso lo studio delle funzioni aggregate di offerta e di domanda, nei contesti di breve e di medio periodo, anche per comprendere gli effetti dinamici delle politiche monetarie e fiscali. I fenomeni dell’inflazione e della disoccupazione sono approfonditi con il loro trade-off stabilito dalla curva di Phillips e le sue successive generalizzazioni. L’ulteriore esame dell’inflazione e della disoccupazione congiuntamente alla produzione consente, attraverso la legge di Okun, di descrivere l’economia alle prese con la crescita. Le considerazioni conclusive sono dedicate alla comprensione della cosiddetta Grande Recessione che caratterizza negli ultimi anni soprattutto le economie mature.

Riferimenti bibliografici

Blanchard O., Amighini A., Giavazzi F. (2016) Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino, Bologna.

Ulteriore materiale didattico specificato durante il corso.