Teorie dello sviluppo economico a.a. 2017/18

Docente: Carmen Pagliari

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente deve aver acquisito conoscenze basilari sulle principali teorie riguardanti il tema della crescita e dello sviluppo economico, al fine di disporre degli strumenti teorici e normativi essenziali per affrontare analisi critiche e/o quantitative sui fenomeni reali relativi allo sviluppo economico dei vari Paesi del Mondo. Pertanto, l’insegnamento si propone di fornire elementi delle diverse teorie economiche sullo sviluppo, allo scopo di far comprendere in modo critico i principali meccanismi propulsivi della crescita economica, senza trascurare gli aspetti qualitativi che fanno la differenza tra "crescita" e "sviluppo" di un Paese. Per tali finalità sono discussi sia i vari metodi di misura dello sviluppo, sia le “leggi” caratteristiche dei processi di crescita economica, seguendo l’evoluzione del pensiero economico. Viene approfondita la teoria della crescita endogena secondo i più importanti contributi scientifici. Alla luce dei principi di questa teoria, particolare importanza è data al ruolo del risparmio e del capitale produttivo (nelle sue componenti materiali e immateriali), nonché al ruolo del Governo.  L’insegnamento si propone anche di sollecitare la riflessione dello studente sui profili etici della diverse teorie dello sviluppo economico e sui temi della disuguaglianza, ponendo a confronto la teoria tradizionale del benessere materiale con l’approccio innovativo di A. K. Sen, basato sui concetti di functioning, di capabilitiy, nonché di sviluppo economico visto come raggiungimento delle diverse “libertà di agire” da parte dei singoli individui.

Contenuti

Il corso si basa sui seguenti argomenti:

- differenza tra il concetto di crescita e quello di sviluppo e definizioni di sviluppo economico;

- il problema della misura del grado di sviluppo e principali indicatori di sviluppo economico;

- teorie classica, neoclassica e neokeynesiana  della crescita economica;

- teoria della crescita endogena: il capitale produttivo e il ruolo del Governo;

- approccio delle capability all’analisi dello sviluppo economico e relativa innovativa visione di quest’ultimo (secondo il pensiero di A. K. Sen).

Programma esteso

Dal testo di Pagliari C. (2009 – ristampa 2016), “Elementi di Teoria dello Sviluppo Economico”, Ed. Franco Angeli, Milano:

Introduzione - Un po’ di storia del pensiero economico sulla crescita.

Capitolo 1 - Nozioni introduttive e il problema della misura dello sviluppo.

Appendice al Capitolo 1 - I profili etici dell’Economia del Benessere.

Capitolo 2 - Premesse metodologiche.

Capitolo 3 - Elementi di Teoria Classica della crescita economica.

Capitolo 4 - Un passo avanti nella letteratura: dal problema del decollo industriale a quello della continuità della crescita economica.

Capitolo 5 - Due teorie della crescita a sostegno della autoregolazione del sistema capitalistico nel lungo periodo: la Teoria Neoclassica e la Teoria Neokeynesiana.

Capitolo 6 - La Teoria della crescita endogena dalla sua origine ai risultati più recenti.

Capitolo 7 - Correlazione tra disuguaglianza e sviluppo economico.

 

Dal testo di Sen A. “Lo sviluppo è libertà” (traduzione italiana) – Ed. Mondadori:

Introduzione - Lo sviluppo come libertà.

Capitolo 1 - Il punto di vista della libertà.

Capitolo 2 - Fini e mezzi dello sviluppo.

Capitolo 3 - Libertà e fondamenti della giustizia.

Riferimenti bibliografici

  • 1) Pagliari C. (2009), “Elementi di Teoria dello Sviluppo Economico”, Ed. Franco Angeli, Milano (ristampa 2016).
  • 2) Sen A. K. (2001), “Lo Sviluppo è Libertà”, (traduzione italiana) Ed. Mondadori, Milano (Introduzione e primi tre Capitoli).