Diritto dell’economia e della sicurezza informatica a.a. 2016/17

Docente: Roberto De Rosa

Obiettivi Formativi

Negli ultimi anni le scienze economiche hanno mostrato un crescente interesse verso i beni e le attività culturali, malgrado la loro intangibilità. Anche i beni e le attività culturali, infatti, possono essere considerati risorse scarse da allocare in maniera efficiente, così da diventare oggetto di studio da parte delle discipline economiche. Il corso si prefigge lo scopo di avvicinare gli studenti alle problematiche scaturenti proprio dalle peculiarità di tali beni, cercando di spiegare le motivazioni per cui i beni culturali hanno una loro economia e quindi per gli stessi si possa parlare di domanda di mercato.

Contenuti

Il corso, di durata semestrale, è dedicato all’approfondimento degli istituti del Diritto Privato e del Diritto Commerciale che hanno una connessione privilegiata con le problematiche afferenti alle scienze economiche e aziendali. Inoltre si occupa del documento informatico, del contratto telematico e del rilevante tema della sicurezza informatica.

Programma esteso

- I soggetti del diritto dell’economia.

- La capacità legale e naturale. La capacità di esercitare l'impresa.

- I luoghi dei soggetti di diritto: residenza, domicilio, dimora e sede.

- Il concetto di imprenditore e le varie tipologie di impresa. Il rischio d’impresa.

- La rappresentanza in genere e nell’impresa.

- I beni e le universalità di beni. I diritti reali: l’usufrutto.

- I segni distintivi dell’impresa: ditta, insegna e marchio.

- L’azienda. Gli atti di disposizione e la successione nell’azienda. Il patto di famiglia.

- I contratti associativi.

- Le società: concetti, tipologie e relative discipline.

- I consorzi.

- Il documento informatico.

- Il contratto telematico.

- La sicurezza informatica.

Riferimenti bibliografici

Uno dei seguenti a scelta dello studente, limitatamente agli argomenti in programma:

- Balloriani M., De Rosa R., Mezzanotte S., Manuale Breve Diritto Civile, Giuffrè, ult. ed.

- Paradiso M., Corso di Istituzioni di Diritto Privato, Giappichelli, ult. ed.

- Nivarra L., Ricciuto V., Scognamiglio C., Istituzioni di Diritto Privato, Giappichelli, ult. ed.

Per la preparazione è indispensabile l’uso di un codice civile aggiornato.

Materiale a supporto del Corso