Economia delle fonti di energia a.a. 2016/17
Docente: Franco Di Giacomo
Obiettivi Formativi
Studiare l’energia come fattore di produzione e di sviluppo. Mostrare il quadro internazionale e nazionale della situazione delle risorse energetiche. Fornire conoscenze sugli indici economici basati sui consumi di energia al fine di effettuare confronti fra sistemi economici, settori industriali e singole industrie. Sottolineare la funzione professionale dell’Energy Manager.
Contenuti
Il Corso sarà svolto in modo interdisciplinare cercando di rendere comprensibili i fatti e gli aspetti tecnici delle fonti di energia in collegamento con gli aspetti economici di tale settore. Infatti se da un lato risulta abbastanza facile reperire documenti sugli aspetti tecnici dell’energia, sulle fonti di energia e sulle “macchine”, oppure reperire manuali e trattazioni riguardanti gli aspetti esclusivamente economici dell’energia, dall’altro è più difficile reperire letteratura che prenda in esame gli aspetti tecnici delle fonti di energia per spiegare i fatti economici ad esse collegate. Ciò è particolarmente sentito per l’analisi dei riflessi ambientali delle produzioni energetiche.
Poiché l’attuale civiltà si contraddistingue per gli enormi progressi realizzati nel campo scientifico e tecnologico, i cultori dell’economia potranno svolgere meglio le loro funzioni se terranno conto del contenuto tecnico dei problemi economici.
I vari argomenti verranno trattati in modo da contenere una parte storica, una parte tecnica con i più importanti cicli produttivi energetici ed una parte economico-commerciale.
Riferimenti bibliografici
Giaccio M. (2000), Tecnologia ed Economia delle Fonti di Energia, Libreria dell’Università Editrice, Pescara.
Dispense di aggiornamento