Diritto dell'impresa a.a. 2017/18

Docente: Rita Martella

Obiettivi Formativi

Attraverso l’esame dei principali argomenti trattati, il corso si prefigge di fornire agli studenti le nozioni giuridiche necessarie per comprendere i principali problemi giuridici ed economici connessi allo svolgimento dell’attività di impresa, nonché di sviluppare negli studenti capacità di analisi critica della disciplina vigente, essenziale nello svolgimento di qualunque attività professionale.

Contenuti

Nella prima parte, il corso avrà ad oggetto la disciplina dell’impresa nelle sue varie articolazioni; verterà essenzialmente sul concetto di imprenditore, sulle diverse figure di svolgimento dell’attività e sulla forma, individuale o collettiva, che questa può assumere. La seconda parte sarà dedicata ai profili della crisi d’impresa e alle soluzioni offerte dall’ordinamento giuridico.

Programma esteso

PARTE PRIMA: I. L’imprenditore. II. Le categorie di imprenditori. III. L’acquisto della qualità di imprenditore. IV. Lo statuto dell’imprenditore commerciale. V. L’azienda. VI. Le caratteristiche essenziali delle società
PARTE SECONDA: I.  Il fallimento. II. Il concordato preventivo. III. Gli accordi di ristrutturazione

Riferimenti bibliografici

A scelta tra uno dei seguenti testi

CAMPOBASSO G., Manuale di diritto commerciale, ult. Ed., Utet

Parte Prima. L’IMPRENDITORE capp. I, II, III, IV, V

Parte Seconda. LE SOCIETÀ CAP. X

Parte Quinta. LE PROCEDURE CONCORSUALI, capp. XLIV, XLV e XLVI

OPPURE

BUONOCORE V. (a cura di), Manuale di diritto commerciale, ult. ed., Giappichelli

Parte Prima L’IMPRENDITORE, capp. I, II, IV, V, VII,

Parte Seconda LE SOCIETÀ, capp. I, II

Parte Sesta LA CRISI DELL’IMPRESA, Sezioni I, II, III

 

Ulteriori indicazioni saranno date durante il corso