Diritto dell'economia a.a. 2017/18
Docente: Salvatore Mezzanotte
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze di base e la metodologia per lo studio del Diritto Privato e Pubblico dell’Economia, fornendo una chiave di lettura delle interdipendenze sussistenti tra istituzioni e mercato da un lato e tra regole giuridiche ed economiche dall’altro.
Per conseguire siffatti obiettivi è offerta l’analisi dei principali strumenti del Diritto Privato e Pubblico dell’Economia, funzionali alla disciplina delle dinamiche del mercato, tanto dalla prospettiva del singolo operatore, quanto da quella generale del sistema economico-finanziario.
Contenuti
Il corso, di durata semestrale, si articola in due moduli didattici, uno di matrice privatistica e l’altro di matrice pubblicistica.
Il primo modulo è dedicato all’approfondimento degli istituti del Diritto Privato che hanno una connessione privilegiata con le problematiche afferenti alle scienze economiche e aziendali.
Il secondo modulo si occupa delle tematiche generali del Diritto Pubblico dell’Economia alla luce dei principi costituzionali e del nesso di correlazione tra stato di diritto ed economia di mercato.
Programma esteso
Modulo di Diritto Privato dell’Economia
- I diritti sulle opere dell’ingegno; la proprietà intellettuale; la proprietà industriale; i caratteri dei diritti sui beni immateriali; la capacità e la natura giuridica; il diritto d’autore; la nozione di elaborazione creativa; il diritto sulle invenzioni industriali; il know-how; le differenze tra diritto d'autore e la tutela brevettuale.
- I titoli di credito: definizione; tipologie; circolazione; disciplina; procedura di ammortamento.
- L’equilibrio economico e giuridico nel contratto; l’equilibrio economico tra le prestazioni; lo squilibrio economico e giuridico nei contratti di impresa; le clausole abusive; il codice del consumo ed i contratti con il consumatore; il terzo contratto.
- I singoli contratti.
I contratti per la circolazione di beni: la compravendita; la permuta; il riporto; il contratto estimatorio.
I contratti per il godimento dei beni: la locazione; l’affitto; il leasing.
I contratti per la produzione dei beni o per la prestazione di servizi: l’appalto; il contratto d’opera; la subfornitura; il contratto di engineering; i computer service contract; il car sharing; il trasporto; il deposito; i contratti di affiliazione commerciale (franchising); il factoring.
I contratti per il compimento di atti o per la promozione di affari: il mandato; la commissione; la spedizione; il contratto d’agenzia; la mediazione.
I contratti bancari: il deposito bancario; l’apertura di credito; l’anticipazione bancaria; il conto corrente bancario; lo sconto bancario.
I contratti aleatori: l’assicurazione; la rendita.
I contratti di prestito: il mutuo; il comodato.
I contratti di garanzia: la fideiussione; il contratto autonomo di garanzia.
I contratti diretti a dirimere una controversia: la transazione; la cessione dei beni ai creditori.
Adeguato spazio viene riservato alla disamina giurisprudenziale effettuata anche in sede seminariale.
Modulo di Diritto Pubblico dell’Economia
- Lo studio giuridico dell’economia.
- I pubblici poteri e il potere economico.
- La regolamentazione pubblica delle attività economiche.
- L’operato dello Stato su strutture, soggetti e rapporti economici.
- La rappresentanza degli interessi economici e i conflitti di interessi economici.
- Le strutture e gli organismi pubblici per l’amministrazione e il controllo dell’economia.
- Ripartizione di competenze tra Unione Europea, Stato, Regioni, enti locali.
- Le libertà di circolazione delle merci, dei lavoratori, dei servizi, dei capitali; il diritto di stabilimento.
- La disciplina della concorrenza.
- La politica monetaria e il controllo della valuta. L’indipendenza delle banche centrali; la Banca d’Italia; tappe e finalità dell’Unione economica e monetaria (UEM); la moneta unica europea; il Sistema europeo delle banche centrali (SEBC) e la Banca centrale europea (BCE); la politica monetaria unica; le misure straordinarie di politica monetaria dopo la crisi finanziaria.
- La disciplina del credito: la legge bancaria e le sue evoluzioni.
- La disciplina del mercato mobiliare: la CONSOB;
- La disciplina delle assicurazioni: l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS); gli intermediari di assicurazione.
- La disciplina antiriciclaggio.
- La privatizzazione.
- La tutela pubblica del consumatore e dell’utente.
Riferimenti bibliografici
Modulo privatistico:
- Balloriani M., De Rosa R., Mezzanotte S., Manuale Breve Diritto Civile, Giuffrè, ult. ed.;
- Galgano F., Diritto Privato, Cedam, ult. ed.;
- Perlingieri P., Istituzioni di diritto civile, Edizioni scientifiche italiane, ult. ed.
Modulo pubblicistico:
- Giusti M., Fondamenti di diritto pubblico dell'economia, Cedam, ult. ed.;
- Cassese S., La nuova costituzione economica, Laterza, ult. ed.
Materiale a supporto del Corso