Istituzioni di statistica a.a. 2017/18
Docente: Tonio Di Battista
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire elementi e metodi statistici di base per le ricerche economiche-aziendali. Lo scopo è quello di far acquisire agli studenti le abilità necessarie per operare con gli strumenti della statistica al fine di coadiuvare le decisioni manageriali.
Contenuti
- La rilevazione dei fenomeni reali;
- L’indagine statistica;
- La distribuzione di un carattere statistico;
- Analisi univariata di caratteri statistici misurati su scala di diversa natura;
- La valutazione di un carattere misurato su scala nominale;
- Caratteri misurati su scala qualitativa ordinale;
- La valutazione di un carattere quantitativo;
- Principali distribuzioni teoriche;
- Analisi delle relazioni tra due variabili;
- Inferenza statistica approccio basato sulla verosimiglianza;
- Inferenza statistica approccio da popolazione finita.
Programma esteso
Libro di testo consigliato: Tonio Di Battista, “Metodi e tecniche della valutazione: un approccio statistico”, Franco Angeli Editore, Bologna.
- Capitolo 1 → tutto
- Capitolo 2 → tutto
- Capitolo 3 → tutto
- Capitolo 4 → tutto
- Capitolo 5 → tutto
- Capitolo 6 → tutto
- Capitolo 7 → tutto
- Capitolo 8 → tutto
- Capitolo 9 → tutto tranne: il 9.1.7, dal 9.3.4 al 9.3.8, dal 9.4.3 al 9.4.10, il 9.6
- Capitolo 10: tutto
- Capitolo 11: no
- Capitolo 12: tutto tranne: la proprietà della sufficienza del 12.2, il 12.4.1, il 12.6
- Capitolo 13: no
- Capitolo 14: no
- Capitolo 15: imparare ad utilizzare le tavole della Curva Normale Standardizzata e della T di Student
Argomenti da trattare nel dettaglio
1 La valutazione
2 La rilevazione dei fenomeni reali
2.1 Considerazioni generali sul metodo statistico
2.2 I concetti che stanno alla base del linguaggio statistico: fenomeno reale, collettivo, unità statistica, carattere e modalità
2.3 Classificazione dei caratteri statistici
2.3.1 La misura di un carattere qualitativo
2.3.2 La misura di un carattere quantitativo
2.4 La misura di una variabile latente
2.5 Le scale di misura
3 L’indagine statistica
3.1 Le fasi di una indagine statistica
3.2 Gli strumenti di rilevazione
3.3 Il questionario
3.4 Le rilevazioni campionarie o parziali
4 La distribuzione di un carattere statistico
4.1 I dati per un’indagine statistica
4.2 Distribuzioni unitarie e distribuzioni di frequenza
4.3 Metodi empirici per la suddivisione in classi di un carattere discreto o continuo
5 Analisi univariata di caratteri statistici misurati su scala di diversa natura
5.1 Sintesi e variabilità
5.2 Forma
6 La valutazione di un carattere misurato su scala nominale
6.1 Sintesi
6.1.1 La moda
6.2 Variabilità
6.2.1 Omogeneità ed eterogeneità assoluta
6.3 Gli indici relativi
6.4 Gli indici relativi di omogeneità e di eterogeneità
6.5 L’indice di dissomiglianza
6.6 Rappresentazioni grafiche di caratteri misurati su scala nominale
6.6.1 Diagramma a settori circolari
6.6.2 Diagrammi a barre e a nastro
6.6.3 Grafici figurativi o pittogrammi
7 Caratteri misurati su scala qualitativa ordinabile
7.1 La frequenza cumulata
7.2 La frequenza retrocumulata
7.3 Sintesi
7.4 Variabilità
7.5 Forma
7.5.1 Indici di asimmetria
7.6 Rappresentazioni grafiche
7.6.1 Il Box-plot
8 La valutazione di un carattere quantitativo
8.1 Rappresentazioni grafiche dei caratteri quantitativi
8.2 Sintesi
8.2.1 La classe mediana
8.2.2 Il concetto di media
8.3 Variabilità
8.3.1 Il Range e il campo di variazione interquartile
8.3.2 La variabilità relativa
8.4 Indici di forma: asimmetria e curtosi
9 Distribuzioni teoriche
9.1 La misura dell’incertezza: la probabilità
9.1.1 Lo spazio degli eventi
9.1.2 La probabilità
9.1.3 La probabilità condizionata
9.1.4 Il Teorema di Bayes
9.1.5 Le variabili casuali
9.1.6 Momenti delle variabili casuali
9.1.7 Funzione generatrice dei momenti
9.2 Le distribuzioni teoriche
9.3 L’approccio parametrico
9.3.1 Momenti di una distribuzione teorica
9.3.2 Distribuzioni teoriche di uso più frequente
9.3.3 Distribuzione binomiale
9.4 Modelli teorici per variabili continue
9.41 Distribuzione uniforme
9.4.2 Distribuzione normale o di Gauss
9.4.4 Distribuzione chi-quadrato
9.5 Interpolazione analitica
9.5.1 Il metodo dei minimi quadrati
10 Analisi delle relazioni tra due variabili
10.1 Distribuzione doppia di frequenza
10.2 Tabella di contingenza: distribuzioni congiunte, marginali e condizionate
10.2.1 Distribuzione condizionata
10.2.2 Medie e varianze marginali e condizionate
10.2.3 Dipendenza e indipendenza tra due variabili
10.2.4 Indipendenza statistica
10.2.5 Dipendenza
10.3 Misura di associazione in una tabella a doppia entrata: l’indice Chi-quadrato
10.3.1 Chi-quadrato normalizzato
10.4.1 Covarianza come misura della interdipendenza lineare
10.4.2 Il coefficiente di correlazione lineare
10.5 La regressione
10.5.1 Bontà di adattamento della retta di regressione alle osservazioni
12 Inferenza
12.1 Stima e stimatore
12.2 Proprietà degli stimatori (tranne la sufficienza)
12.3 Inferenza da modello, un approccio basato sulla funzione di verosimiglianza
12.3.1 Inferenza classica
12.4 Proprietà degli stimatori di massima verosimiglianza
12.5 Stima per intervalli
12.7 Verifica delle ipotesi
12.8 Inferenza da popolazione finita
12.8.1 Il campionamento casuale semplice
12.8.2 Stima del totale e della media
12.9 Altri disegni campionari
12.9.1 Il campionamento stratificato
12.9.2 Il campionamento a grappolo
12.9.3 Il campionamento sistematico.
Riferimenti bibliografici
Tonio Di Battista, “Metodi e tecniche della valutazione: un approccio statistico”, Franco Angeli Editore, Bologna.