Bioeconomia e misurazione della crescita a.a. 2017/18

Docente: Vittorio Carlei

Obiettivi Formativi

I. Introduzione alla Bioeconomia

II. Teoria della produzione Bioeconomica

III. Energia e miti economici

IV. Modelli di crescita sostenibile.

Contenuti

Il corso ha per oggetto la Teoria Bioeconomica che rappresenta il primo e forse più rigoroso tentativo di articolare l’economia alle scienze della vita.

Programma esteso

Il corso intende riprendere questa sfida intellettuale, analizzando una raccolta dei più significativi contributi di Georgescu-Roegen e presentando la Teoria Bioeconomica con sistematicità, integrandola altresì con gli sviluppi più significativi che si sono avuti in tempi recenti in particolare nella biologia e nella teoria dei sistemi complessi. Infine essendo tradizionalmente la Bioeconomia per nulla incline ai facili compromessi legati alle teorie dello sviluppo durevole o sostenibile, il corso si propone di affrontare i quesiti sulla misurazione della crescita attraverso analisi rigorose e coerenti agli ideali di un’economia giusta e compatibile con le leggi fondamentali della natura, ideali che oggi riemergono con rinnovato slancio dalla società civile.

Riferimenti bibliografici

Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia, Bollati Boringhieri.