Economia degli intermediari finanziari a.a. 2016/17

Docente: Leila Nawel Chentouf

Obiettivi Formativi

ll Corso si propone in primo luogo di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali caratteristiche e componenti del sistema finanziario. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti  finanziari e dei servizi di pagamento. Il Corso presenta infine le  principali tipologie e modelli  di gestione degli intermediari finanziari.

Il programma del Corso si articola in  tre aree tematiche:

  • Il sistema finanziario (SIS)
  • Gli strumenti finanziari ed i servizi di pagamento (STRU)
  • Tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari (INTFIN)

Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento,  contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame.

Programma esteso

1) Presentazione del Corso, Funzioni del sistema finanziario, La struttura finanziaria dell’economia.

2) Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario

3) Obiettivi e strumenti della vigilanza 

4) I mercati finanziari e dei cambi

5) Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato

6) Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso

7) La cartolarizzazione dei crediti

8) Le banche e gli altri intermediari creditizi

9) Gli intermediari mobiliari e gli operatori del mercato dei cambi

10) I rischi caratteristici degli intermediari finanziari

Riferimenti bibliografici

Onado M (2001), Economia e regolamentazione del sistema finanziario, Il Mulino (III ed.)

Materiale a supporto del Corso