Diritto del mercato e della concorrenza a.a. 2018/19
Docente: Roberto De Rosa
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze di base e la metodologia per lo studio del Diritto del Mercato e della Concorrenza italiano e dell’Unione Europea, fornendo una chiave di lettura delle interdipendenze tra questi sussistenti. Per conseguire siffatti obiettivi è offerta l’analisi dei principali strumenti del Diritto del Mercato e della Concorrenza, funzionali alla disciplina delle dinamiche connesse.
Contenuti
Il corso, di durata semestrale, si articola in una prima parte dedicata all’approfondimento delle obbligazioni, del contratto in generale e di alcune figure di contratti speciali che hanno una connessione privilegiata con le problematiche del mercato e della concorrenza. La seconda parte si occupa delle tematiche riguardanti la concorrenza ed il mercato nell’ordinamento italiano (codice civile e normativa antitrust) e sovranazionale (Unione Europea).
Programma esteso
Prima Parte
Il Diritto del Mercato
- Il Mercato e i suoi soggetti;
- le obbligazioni in generale;
- il contratto in generale;
- i contratti speciali del mercato. Il contratto di compravendita, il contratto di permuta, il riporto, il contratto estimatorio, il contratto di somministrazione, il contratto di locazione e di affitto, il contratto di leasing, il contratto di appalto e figure affini, il contratto di trasporto, il contratto di deposito, il contratto di franchising, il contratto di factoring, il contratto di mutuo, il contratto di comodato.
Seconda Parte
Il Diritto della Concorrenza nel codice civile: gli artt. 2595, 2696, 2597, 2598, 2599, 2600, 2601 c.c. e nella normativa antitrust secondo la legge n. 287/1990
- I limiti legali della concorrenza e i limiti contrattuali della concorrenza; obbligo di contrarre nel caso di monopolio;
- la concorrenza sleale. Definizione; presupposti soggettivi e soggetti; il danno concorrenziale; la concorrenza per confondibilità e la concorrenza parassitaria;
- la tutela del consumatore nella concorrenza sleale e nella pubblicità ingannevole.
- Il divieto delle intese; l’abuso di posizione dominante e l’abuso di dipendenza economica;
- i contratti tra imprenditori in posizione asimmetrica. La subfornitura; la lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali.
Il Diritto della Concorrenza nell’Unione Europea
- Origini e obiettivi del diritto della concorrenza nell’Unione europea: dal TCE al Trattato di Lisbona;
- le fonti del diritto della concorrenza dell’Unione Europea: il TFUE ed il Protocollo n. 27;
- le norme convenzionali applicabili alle imprese: le intese vietate dall’art. 101 TFUE;
- il divieto di abuso di posizione dominante: art. 102 TFUE.
Riferimenti bibliografici
- Balloriani M., De Rosa R., Mezzanotte S., Manuale Breve Diritto Civile, Giuffrè, ult. ed. limitatamente a: cap. III, sez. I e sez. III; cap. XIV; cap. XV - paragrafi 1, 2, 3, 4, 5; cap. XVII – Sezione I e III; cap. XVIII – Sezione I e II; cap. XIX; cap. XXII; cap. XXIII; cap. XXIV; cap. XXVI; cap. XXVII; cap. XXXI; cap. XXXIV – Sezione I; Sezione II, Sezione III, Sezione VII.
In alternativa i medesimi argomenti in altro manuale di diritto privato aggiornato.
- Codice civile;
- Materiale (Dispense e slides) a cura del docente.
Materiale a supporto del Corso