Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari a.a. 2018/19

Docente: Francesco Accettella

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi per lo studente prevedono il raggiungimento da parte dello stesso dei seguenti risultati di apprendimento.
Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si propone di impartire le nozioni principali del diritto del mercato finanziario, con particolare riferimento all'impresa e l’attività bancaria, ai contratti bancari, ai servizi di pagamento, alle operazioni di intermediazione finanziaria, alla disciplina dei mercati regolamentati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente deve aver acquisito la conoscenza dei principali testi legislativi in materia ed essere in grado di farne applicazione a fattispecie concrete..

Contenuti

Il corso è suddiviso in due moduli, il primo dedicato al diritto bancario e il secondo avente ad oggetto il diritto del mercato finanziario e i servizi di pagamento.

Programma esteso

I Modulo) Le fonti del diritto bancario e dell’intermediazione finanziaria. L’attività e l’impresa bancaria. La disciplina della trasparenza bancaria. Il conto corrente bancario. Il deposito bancario. L’apertura di credito bancario. L’anticipazione bancaria. Lo sconto bancario. I servizi bancari.
II Modulo) Le imprese e i servizi di investimento. Gli strumenti finanziari. Le regole di svolgimento dei servizi di investimento. I mercati finanziari. I servizi di pagamento. Il servizio bancomat. Le carte di credito. La moneta elettronica. La vigilanza e la crisi degli intermediari.

Riferimenti bibliografici

I Modulo) G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale - Vol III: contratti, titoli di credito, procedure concorsuali, UTET, ultima edizione disponibile (solo i Capitoli XII, XIII e XIV).
II Modulo) F. ANNUNZIATA, La disciplina del  mercato mobiliare, Giuffrè, ultima edizione disponibile (fino al Capitolo XIV).