Finanza internazionale a.a. 2018/19

Docente: Gianfranco Giulioni

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire agli studenti gli stumenti per capire le dinamiche economiche che agiscono su scala internazionale e globale. La compensione degli effetti che tali dinamiche hanno sui sistemi settoriale e territoriali costituisce un utile collegamento con altre discipline economiche del corso di studio. Gli insegnamenti del corso costituiscono pertanto un importante tassello per raggiungere gli obiettivi formativi dell’intero corso di studi: l'acquisizione di spiccate professionalità con elevate e complesse competenze indispensabili per la definizione e la gestione di strategie idonee ad affrontare contesti in forte evoluzione e sempre piu competitivi.

Contenuti

Il corso analizzerà le principali forme contrattuali utilizzate in ambito finanziario internazionale. Verranno in particolare sottolineate le principali caratteristiche di questi contratti con particolare riferimento al loro rischio e rendimento. A partire dalle scelte individuali relative a tali attività finanziarie si analizzano le caratteristiche dei principali mercati dove esse vengono scambiate.

Programma esteso

1. Introduzione

PARTE I – Tassi di cambio e macroeconomia in economia aperta

2. Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti

3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo

6. Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

7. Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato dei cambi

PARTE II – Politiche macroeconomiche internazionali

8. Il sistema monetario internazionale: una panoramica storica

9. La globalizzazione finanziaria: opportunità e crisi

10. Le aree valutarie ottimali e l’esperienza europea 

11. I paesi in via di sviluppo: crescita, crisi e riforma

Riferimenti bibliografici

Krugman, Obstfeld e Melitz (2015) Economia internazionale 2, Pearson

altro materiale didattico verrà comunicato e, ove possibile, reso disponibile dal docente durante il corso all'indirizzo internet

http://erre.unich.it/giulioni