Storia d'impresa a.a. 2018/19
Docente: Natascia Ridolfi
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio di fornire conoscenza riguardo alla struttura e al funzionamento delle imprese a seconda dello sviluppo storico dei sistemi economici mondiali. Si esamineranno i diversi contesti economici che in aree geografiche diverse hanno dato luogo alla nascita di sistemi di imprese specifici e peculiari per ciascuna nazione.
Contenuti
Il corso è incentrato sullo studio delle teorie economiche edificate sul conectto di imprenditore e di impresa; un’attenzione particolare è dedicate all’evoluzione dell’impresa industrial negli ultimi due secoli.
Si tratta di una prospettiva di lungo period che enfatizza le continuità e i cambiamenti, il mutamento tecnologico e le trasformazioni socio-istituzionali, elementi che hanno un forte impatto sulle strategie e strutture degi attori considerati.
Programma esteso
Parte Prima (libro 1): I. La teoria dell’impresa: 1. La riflessione in tema di imprenditore; 2. Una concezione dinamica dell’impresa.
II. L’impresa e il contesto: 1. La storia d’impresa e l’evoluzione dell’ambiente socio-culturale. 2. L’impresa e le istituzioni. 3. L’evoluzione del quadro normativo.
III. L’evoluzione delle dimensioni e delle forme delle imprese: 1. Dimensione e performance delle imprese in prospettiva storica. 2. L’impresa famigliare. 3. La grande impresa manageriale. 4. Le altre forme d’impresa.
IV. La gestione e il governo dell’impresa: 1. L’evoluzione dell’organizzazione. 2. Impresa e lavoro. 3. L’impresa, il progresso tecnico e l’attività innovativa. 4. Marketing e relazioni pubbliche. 5. La contabilità: dalla partita doppia all’analisi di bilancio.
V. L’impresa pubblica: ascesa e declino: 1. Lo sviluppo delle imprese pubbliche. 2. Il processo di privatizzazione.
Parte Seconda (libro 2): I. Dal dopoguerra alla caduta del muro: 1. Dalla seconda guerra mondiale alle terza rivoluzione industriale. 2. L’egemonia americana e il suo declino. 3. L’Unione Sovietica: l’antagonista. 3. Il Giappone: lo sfidante. 4. L’ibrida Europa. 5. Diverse strategie per il catching up: Corea del Sud e Argentina.
II. La globalizzazione dei nostri giorno: 1. Multinazionali: quid novi? 2. Nuove forme di impresa. 3. I “ruggenti” anni Novanta. 4. Lo sviluppo frenato: Europa e Giappone. 5. Nuovi protagonisti: Cina e India. 6. Uno sguardo conclusivo. 7. E l’Italia?
Riferimenti bibliografici
Libro 1: - P.A. TONINELLI, Storia d’impresa, il Mulino, Bologna, 2008.
Libro 2: - F. AMATORI, A. COLLI, Storia d’impresa. Complessità e comparazioni, Mondadori, Milano, 2011 (parti V e VI)