Storia delle istituzioni finanziarie a.a. 2018/19

Docente: Paola Nardone

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio di fornire conoscenza sulle teorie economiche e sul sistema della finanza mondiale. L’insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti per una corretta comprensione ed interpretazione storica dei fenomeni economici.

Contenuti

Il corso è incentrato sullo studio delle teorie economiche inerenti i mercati, la finanza d’impresa e sullo studio delle istituzioni finanziarie e del loro funzionamento. Si parte dalla nascita dei sistemi finanziari, si segue la loro evoluzione nel tempo e nello spazio geografico, si analizzano cause e i motivi delle crisi finanziarie susseguitesi nel corso dei secoli, fino ad arrivare allo studio degli odierni casi nazionali.

Programma esteso

Parte I:

- nascita della finanza e finanziarizzazione dell’economia;

- dallo Stato patrimoniale alle Stato fiscale (secoli XI-XV);

- la formazione del fiscal military State (secoli XVI-XVIII);

- dallo Stato minimo allo Stato sociale (secoli XIX-XX).

Parte II:

- imprese e finanza nell’Europa pre-industriale;

- società per azioni e capitalizzazione inglese;

- il capitalismo manageriale e il mercato dei capitali;

- i sistemi finanziari orientati agli intermediari: banche e corporate governance;

- finanza d’impresa e sistema bancario in Italia.

Riferimenti bibliografici

M. CARBONI, Stato e finanza pubblica in Europa dal Medioevo a oggi. Un profilo storico, Giappichelli, Torino, 2008.

M. FORNASARI, Finanza d’impresa e sistemi finanziari. Un profilo storico, Giappichelli, Torino 2008;

Materiale fornito dal docente.