Economia comportamentale e finanza a.a. 2018/19

Docente: Riccardo Palumbo

Obiettivi Formativi

Il corso integra le conoscenze sulle teorie economiche e finanziarie “ortodosse”, le quali presuppongono la razionalità illimitata del decisore, con le evidenze della ricerca comportamentale e cognitiva sui processi decisionali in condizioni di incertezza.

Contenuti

  • La teoria economica e finanziaria “ortodossa” (cenni)
  • Evidenze empiriche sull’efficienza dei mercati.
  • Fattori che influenzano i mercati
  • Il decision making e la teoria bisistemica
  • Euristiche e bias
  • L’eccessiva sicurezza
  • Teoria del valore e scelte
  • I due sé
  • La contabilità mentale a l’autocontrollo
  • Il nudging
  • Decisioni in condizioni di incertezza

Programma esteso

  • La teoria economica e finanziaria “ortodossa” (cenni)
  • Evidenze empiriche sull’efficienza dei mercati.
  • Fattori che influenzano i mercati
    • Fattori strutturali
    • Fattori culturali
    • Fattori psicologici
  • Il decision making e la teoria bisistemica
    • Attenzione e sforzo
    • Il meccanismo associativo
    • La fluidità cognitiva
    • Norme, sorprese e cause
    • Un meccanismo per saltare alle conclusioni
    • Come si formano i giudizi
    • Rispondere a un quesito più facile
  • Euristiche e bias
    • La legge dei piccoli numeri
    • Ancore
    • La scienza della disponibilità
    • Disponibilità, emozione e rischio
    • Conjunction fallacy
    • Less s more
    • Gli stereotipi
    • La regressione verso la media
  • L’eccessiva sicurezza
    • L’illusione della comprensione
    • L’illusione di validità
    • Intuizioni contro formule
    • Intuizione esperta
    • La visione esterna
    • L’ottimismo
  • Teoria del valore e scelte
    • La teoria di Bernoulli
    • La Prospect Theory
    • L’effetto dotazione
    • Gli eventi negativi
    • Lo schema a 4 celle
    • Eventi rari
    • Politiche del rischio
    • Inversioni
    • Frame e realtà
  • I due sé
  • La contabilità mentale a l’autocontrollo
  • Il nudging
  • Decisioni in condizioni di incertezza

Riferimenti bibliografici

Materiale messo a disposizione dal docente e letture consigliate:

  • D. Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, 2012
  • R. Thaler, Misbehaving: The Making of Behavioral Economics, 2015;
  • R. J. Shiller, Euforia irrazionale, Il Mulino, 2009.
  • G. Gigerenzer, Imparare a richiare, Cortina Editore, 2015.