Economia digitale e dell’innovazione a.a. 2018/19

Docente: Vittorio Carlei

Obiettivi Formativi

L’insegnamento, in linea con i più ampi obiettivi formativi del corso di studio, si propone di fornire un’ampia preparazione critica, tanto sul piano teorico quanto con riferimento a casi concreti, presentando l'Economia Digitale e dell'Innovazione con sistematicità, integrandola altresì con gli sviluppi più significativi che si sono avuti in tempi recenti in particolare nella Teoria delle Reti e dei sistemi complessi.

Contenuti

Introduzione all’Economia Digitale attraverso l’analisi delle teorie economiche aventi ad oggetto l’innovazione e la conoscenza come input ed output dei processi produttivi moderni.

Programma esteso

Parte I - Progresso tecnico e innovazione tra storia ed economia
Il progresso tecnico nella storia
Progresso tecnico e innovazione nel pensiero economico

Parte II - Economia dell’innovazione: definizioni, modelli
Teoria evolutiva dell’innovazione: nozioni di base
Modelli di relazione tra Scienza-Tecnologia-Innovazione
Innovazione
L’impresa innovativa
Network
Diffusione dell’innovazione

Parte III - L’innovazione tra varietà e persistenza tecnologica
Varietà e persistenza tecnologica nell’impresa
Varietà e persistenza tecnologica nell’industria
Varietà dell’ambiente e sistemi di innovazione

Parte IV - Politiche pubbliche e diritti di proprietà intellettuale
Politiche pubbliche per l’innovazione
Innovazione e diritti di proprietà intellettuale

Parte V - Accumulazione e dispersione dell’innovazione tecnologica
Concentrazione spaziale
Frammentazione produttiva
Dispersione globale e apprendimento locale

Riferimenti bibliografici

Fariselli P., Economia dell’innovazione, Giappichelli. Capitoli: 1, 2, 3, 8, 9, 12, 16.
Mazzuccato M., Lo stato innovatore, La Terza. Capitoli: Introduzione, 1, 2, 3, 8, 9 e a scelta dello studente uno dei seguenti capitoli: 4, 5, 6, 7.
Steven Johnson, Dove nascono le grandi idee, BUR.