Etica e responsabilità sociale delle imprese a.a. 2018/19
Docente: Barbara Iannone
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali in materia di responsabilità sociale d’impresa (RSI) o Corporate social Responsibility (CSR) affinchè si possa comprendere quali strategie o iniziative aziendali rispondono a una logica di RSI e quali elementi di vantaggio e necessità sottostanno alle scelte delle aziende stesse. Sono affrontati sia gli aspetti gestionali e strategici della responsabilità sociale sia i connessi aspetti comunicazionali. In questo senso, lo studente apprenderà concetti in materia di governo e gestione delle imprese, approfondendo in particolare le prospettive di governo coerenti con l’assunzione di responsabilità sociale. Per quel che concerne la comunicazione non finanziaria, il corso intende fornire gli elementi conoscitivi necessari per poter comprendere i principali strumenti di rendicontazione sociale introducendo e approfondendo gli standard di processo e di contenuto più diffusi a livello nazionale e internazionale.
Contenuti
Il corso affronta la tematica della responsabilità sociale d’impresa (RSI) intesa come modalità di governance aziendale che, a monte, richiede la definizione di strategie che coinvolgano, tutti i soggetti coinvolti e interessati all’attività. In altri termini, una prospettiva di governo aziendale che includa sia gli aspetti economico-finanziari sia i riflessi ambientali, sociali e di sostenibilità. Le lezioni approfondiranno gli aspetti gestionali, organizzativi e di comunicazione caratterizzanti le aziende che adottano comportamenti di responsabilità sociale. Sono sviluppati, quindi, gli aspetti teorici della RSI (definizione, volontarietà, motivazioni e temi) nonché illustrate le principali problematiche di governo che caratterizzano le aziende socialmente responsabili.
Il corso infine affronta ed analizza gli aspetti di comunicazioni connessi alla RSI, presentando i principali strumenti di rendicontazione sociale e i più diffusi standard di processo e di contenuto ad essa relativi di carattere sia nazionale sia internazionale.
Programma esteso
Il corso si suddivide nei seguenti moduli:
- introduzione all’etica del business;
- affrontare la complessità: stakeholder, dilemmi etici e trade-off nelle decisioni aziendali;
- corporate social responsibility e sostenibilità: implicazioni strategiche e impatti;
- motivazione e temi della RSI;
- CSR, sostenibilità e innovazione nei modelli di business e nella catena del valore;
- RSI e informativa aziendale;
- RSI e rendicontazione sociale: accountability - strumenti di accountability indiretta e strumenti di accountability diretta;
Standard di RSI nazionali e internazionali.
Riferimenti bibliografici
Arru B. (2017), La responsabilità sociale. Evoluioni, attori, comunicazione, rendicontazione e misurazione, Franco Angeli.