Economia della conoscenza e globalizzazione a.a. 2018/19
Docente: Donatella Furia
Obiettivi Formativi
Si ricostruiscono le origini e gli svolgimenti storici della rivoluzione tecnologica e scientifica che ha rappresentato il maggior fattore moderno di crescita economica e sociale e che ha prodotto quella che si definisce “economia della conoscenza”. Nell’accezione positiva, si studia la produzione di valore economico attraverso la conoscenza, considerando le strutture cognitive e gli integratori virtuali, logistici e relazionali che implementano le reti di produzione e propagazione della conoscenza nell’economia contemporanea. Una parte del corso sarà incentrata sul ruolo del capitale umano nelle moderne dinamiche di crescita e sviluppo.
Contenuti
Il corso si divide in tre parti. Nella prima, a partire dall’inquadramento della disciplina, si studiano le sue evoluzioni storiche negli aspetti normativi e del pensiero, nonché nelle sperimentazioni empiriche ed effettuali. Nella seconda, si configurano i modelli teorici delle attività di produzione coniugate alle codificazioni della conoscenza sia pubblica che privata. La terza e ultima parte approfondisce il ruolo dell’innovazione come forza strategica nell’era dell’economia della conoscenza.
L’erogazione dei contenuti segue indicativamente la successiva articolazione:
- Le origini e gli svolgimenti storici dell’economia della conoscenza
- Lo sviluppo delle economie basate sulla conoscenza
- Produzione e codificazione della conoscenza
- Le esternalità legate alla conoscenza
- Conoscenze private e conoscenze pubbliche
- Le dinamiche dell’innovazione tecnologica
- L’elaborazione di una strategia di innovazione tecnologica
- L’implementazione di una strategia di innovazione tecnologica.
Riferimenti bibliografici
Foray D. (2006), L’economia della conoscenza, Il Mulino, Bologna.
Schilling M.A., Izzo F. (2013), Gestione dell’innovazione, McGraw-Hill, Milano
Altro materiale di approfondimento sarà indicato nel corso delle lezioni.
Materiale a supporto del Corso