Diritto fallimentare a.a. 2018/19

Docente: Rita Martella

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio di fornire conoscenza riguardo alla struttura e al funzionamento delle imprese all’interno del mercato nel momento in cui si passa da una fase di gestione ordinaria ad una fase patologica di crisi dell’impresa stessa. In particolare, alla luce dell’attuale sistema economico e dell’analisi di quelle che costituiscono le linee fondamentali del nostro sistema concorsuale, saranno esaminati gli istituti tradizionali ma sarà dato spazio a quelli che rappresentano oggi, nella logica del legislatore, gli strumenti di soluzione della crisi tesi a consentire la permanenza dell’impresa sul mercato.

Contenuti

Il corso si propone di fornire un’analisi di quelle che costituiscono le linee fondamentali del nostro sistema concorsuale, nella sua perenne ricerca di un ragionevole punto di equilibrio tra l’esigenza di adeguata soddisfazione dei creditori dell’impresa commerciale dissestata e l’aspirazione al recupero, per quanto possibile, dell’impresa medesima.

Programma esteso

PARTE PRIMA: LE PROCEDURE CONCORSUALI TRADIZIONALI

 I tentativi di risanamento dell’impresa commerciale in crisi: a) concordato preventivo; b) accordi di ristrutturazione e convenzioni di moratoria; c) piano di risanamento attestato - I presupposti del fallimento: stato d’insolvenza e qualità di imprenditore commerciale - la dichiarazione di fallimento - gli organi della procedura – custodia e amministrazione delle attività fallimentari – esercizio provvisorio – affitto d’azienda o di rami d’azienda - gli effetti del fallimento: a) per il fallito; b) per i creditori ; c) sugli atti pregiudizievoli ai creditori;d) sui rapporti giuridici pendenti - l'accertamento del passivo - la liquidazione dell'attivo –la ripartizione dell'attivo – la chiusura, la riapertura del fallimento e l’esdebitazione - Il concordato fallimentare – il fallimento delle società.

PARTE SECONDA: LE PROCEDURE AMMINISTRATIVE E LE PROCEDURE MISTE

La liquidazione coatta amministrativa – l’amministrazione straordinaria.

Riferimenti bibliografici

NIGRO – VATTERMOLI, Diritto della crisi d’impresa, Il Mulino, ultima ed.

OPPURE, in alternativa

FRASCAROLI SANTI, Il diritto fallimentare e le procedure concorsuali, Cedam, ultima ed.

In considerazione della legge delega al Governo di riforma del sistema concorsuale, i testi indicati potrebbero subire variazioni e/o integrazioni.