Teorie dello sviluppo economico a.a. 2018/19
Docente: Carmen Pagliari
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato a fornire allo studente le conoscenze basilari per affrontare adeguate interpretazioni ed analisi dei fenomeni reali correlati alla crescita economica e allo sviluppo economico, passando attraverso i fondamenti normativi derivanti sia dagli approcci teorici tradizionali che da quelli più recenti. L’insegnamento si propone anche di sollecitare la riflessione dello studente sui profili etici della diverse teorie dello sviluppo economico e sui temi della disuguaglianza. I contenuti del corso sono, pertanto, elementi basilari importanti per raggiungere “una formazione finalizzata alla comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici e finanziari in funzione dello studio delle tematiche riguardanti il macro sviluppo socioeconomico”, in coerenza con il regolamento didattico del Corso di Studi nel suo complesso.
Contenuti
Il corso si basa sui seguenti argomenti:
- differenza tra il concetto di crescita e quello di sviluppo e definizioni di sviluppo economico;
- il problema della misura del grado di sviluppo e principali indicatori di sviluppo economico;
- teorie classica, neoclassica e neokeynesiana della crescita economica;
- teoria della crescita endogena: il capitale produttivo e il ruolo del Governo;
- approccio delle capability all’analisi dello sviluppo economico e relativa innovativa visione di quest’ultimo (secondo il pensiero di A. K. Sen).
Programma esteso
Dal testo di Pagliari C. (2009 – ristampa 2016), “Elementi di Teoria dello Sviluppo Economico”, Ed. Franco Angeli, Milano:
Introduzione - Un po’ di storia del pensiero economico sulla crescita.
Capitolo 1 - Nozioni introduttive e il problema della misura dello sviluppo.
Appendice al Capitolo 1 - I profili etici dell’Economia del Benessere.
Capitolo 2 - Premesse metodologiche.
Capitolo 3 - Elementi di Teoria Classica della crescita economica.
Capitolo 4 - Un passo avanti nella letteratura: dal problema del decollo industriale a quello della continuità della crescita economica.
Capitolo 5 - Due teorie della crescita a sostegno della autoregolazione del sistema capitalistico nel lungo periodo: la Teoria Neoclassica e la Teoria Neokeynesiana.
Capitolo 6 - La Teoria della crescita endogena dalla sua origine ai risultati più recenti.
Capitolo 7 - Correlazione tra disuguaglianza e sviluppo economico.
Dal testo di Sen A. “Lo sviluppo è libertà” (traduzione italiana) – Ed. Mondadori:
Introduzione - Lo sviluppo come libertà.
Capitolo 1 - Il punto di vista della libertà.
Capitolo 2 - Fini e mezzi dello sviluppo.
Capitolo 3 - Libertà e fondamenti della giustizia.
Riferimenti bibliografici
1) Pagliari C. (2009), “Elementi di Teoria dello Sviluppo Economico”, Ed. Franco Angeli, Milano (ristampa 2016).
2) Sen A. K. (2001), “Lo Sviluppo è Libertà”, (traduzione italiana) Ed. Mondadori, Milano (Introduzione e primi tre Capitoli).