Storia economica a.a. 2017/18
Docente: Natascia Ridolfi
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire allo studente un quadro d’insieme nei processi evolutivi dell’economia occidentale nel corso del XIX e XX secolo. L’obiettivo è quello di ogni disciplina storica che affronta l’approccio al presente attraverso il discorso di continuità storica del processo di storicizzazione dell’attualità. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio dello sviluppo economico italiano.
Contenuti
Parte generale:
Lo sviluppo economico nell’Europa del XIX secolo.
Lo sviluppo economico europeo del XIX secolo: un secolo di crescita continuativa, I cambiamenti strutturali, Ritmi, fasi, modelli di crescita: concettualizzazioni e linee interpretative, La rivoluzione demografica europea; Il nuovo modello demografico, Urbanesimo, migrazioni e colonizzazioni; Le trasformazioni del settore agricolo, L'Inghilterra e l'Europa continentale; L'età delle macchine, del carbone, del vapore; La seconda rivoluzione industriale: l'età dell'acciaio, della chimica e dell'elettricità; Gli attori dell'industrializzazione; I percorsi nazionali; Strade e canali, avvento e sviluppo delle ferrovie, I trasporti marittimi, Le conseguenze economiche, Il telegrafo e la globalizzazione dell'informazione; L'Europa e l'economia mondiale; L'affermazione del liberismo e lo sviluppo del commercio internazionale; Il ritorno al protezionismo; Il colonialismo; L'economia internazionale; Le bilance dei pagamenti ed il gold standard.
Il XX secolo: grandi tappe e politiche economiche
Il XX secolo tra rottura e prosperità: Il punto di partenza, La crescita secolare, L'evoluzione demografica, Il potenziale economico, Il reddito pro capite, Società con alti livelli di consumo, Il ruolo propulsore del progresso tecnologico.
Il XX secolo: casi nazionali
Modelli nazionali di crescita. I Paesi della prima industrializzazione; Il protagonismo secolare dei second comers. I destini delle periferie.
L’economia Italiana tra Otto e Novecento
Problemi economici nell’età della Destra Storica. Dalla crescita moderata alla crisi. Il riordino delle strutture creditizie e il risanamento della finanza pubblica. L'espansione economica in età giolittiana; Grande guerra e primo dopoguerra; Economia e politica economica in età fascista. Dalla guerra d'Africa alla seconda guerra mondiale. Dalla ricostruzione al miracolo economico. Le occasioni mancate.
Riferimenti bibliografici
AA.VV., Dal'espansione allo sviluppo. Una storia economica d'Europa, Torino, G. Giappichelli Editore, 2005.
P. Pecorari (a cura di), L'Italia Economica. Tempi e fenomeni del cambiamento (1861-2000). Cedam, Padova, 2005.