Storia della banca a.a. 2017/18

Docente: Natascia Ridolfi

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far comprendere il ruolo della banca nell’organizzazione di un’economia moderna e contemporanea, attraverso l’analisi delle problematiche economiche e tecniche che hanno riguardato la lunga e difficile formazione dei sistemi bancari e quelli relativi ai complessi sistemi monetari.

Contenuti

La rinascita dell’attività bancaria e la sua evoluzione nel Medioevo - Nuove banche e problemi monetari nell’età del mercantilismo - Dai banchi pubblici alle banche di emissione - La prima rivoluzione industriale e il ruolo delle banche - Il dibattito sulla moneta e sul credito nella prima metà dell’Ottocento - I banchieri privati e la nascita delle casse di risparmio – L’espansione dell’attività bancaria e il trionfo del gold standard nella seconda metà del secolo XIX - Nuove forme di credito - La formazione dei sistemi bancari in Europa e in America - Il sistema bancario italiano - La crisi bancaria italiana di fine secolo e il riordinamento dell’emissione - La prima guerra mondiale e i problemi monetari e bancari del dopoguerra - La crisi dell’economia mondiale e delle banche miste in Europa e in America - La crisi in Italia - La seconda guerra mondiale - Il nuovo sistema monetario e le sue difficoltà fino all’introduzione dell’euro - La globalizzazione della finanza e la recente evoluzione dei sistemi bancari europei.

Riferimenti bibliografici

E. DE SIMONE, Moneta e banche attraverso i secoli, Milano, Franco Angeli, 2002.