Tirocini formativi e di orientamento L33
Lo svolgimento di tirocini curriculari (D.M. 25/03/1998) è possibile in seguito alla sottoscrizione di regolare Convenzione stipulata tra corso di Laurea e soggetto ospitante ed è regolato dal Progetto Formativo.
La lista dei soggetti ospitanti già convenzionati con i nostri corsi è disponibile seguendo il link a fondo pagina; è possibile in ogni caso proporre la stipula della convenzione con un soggetto non presente nella lista, con cui si è entrati in contatto autonomamente.
Moduli da presentare (scaricabili a fondo pagina)
- Progetto formativo (3 copie originali)
Ogni copia va riempita in tutte le sue parti (eccetto numero convenzione e data) e sottoscritta dallo studente, dal tutor aziendale e dal tutor accademico.
La durata del tirocinio è fissata in 75 ore, pari a 3 CFU. Per uno svolgimento ottimale si consiglia di indicare sul progetto un periodo non inferiore a 3 settimane.
Per gli immatricolati dall'a.a. 2020/21 in poi (tirocinio da svolgere nell' a.a. 2021/22) la durata è fissata in 125 ore, pari a 5 CFU. Per uno svolgimento ottimale si consiglia di indicare sul progetto un periodo non inferiore a 5 settimane.
- Convenzione (3 copie originali, da presentare solo se il soggetto ospitante non è convenzionato con il CdL)
Ogni copia va riempita in tutte le sue parti (eccetto numero convenzione e data) e sottoscritta dal rappresentante legale del soggetto ospitante e dal Presidente del CdL.
Presentazione documenti
Fino a nuove disposizioni, la presentazione dei documenti e le attivazioni avverrranno esclusivamente seguendo le modalità esposte nella sezione di seguito denominata “Attivazione tirocini a partire dal 18/05/2020”.
Dalla data di presentazione saranno necessari almeno 2 giorni per l'effettiva attivazione del tirocinio.
Schede di valutazione e verbalizzazione
Al termine del periodo di tirocinio, il tutor aziendale e lo studente redigono una scheda di valutazione ciascuno (entrambe scaricabili a fondo pagina) in riferimento all'attività svolta per il tirocinio.
Le schede vanno presentate al docente verbalizzante nella data di appello prenotata e subito dopo vanno consegnate in Segreteria Didattica.
Attivazione tirocini a partire dal 18/05/2020 (fino a nuove disposizioni)
Documenti necessari:
- Convenzione (1 copia) - se si intende convenzionare un nuovo soggetto ospitante
- Progetto formativo (1 copia)
- Dichiarazione, datata e firmata, del responsabile legale del soggetto ospitante o del tutor aziendale in cui si dichiara, letteralmente, che: “sono garantite e si osservano le dovute prescrizioni di sicurezza negli ambienti di lavoro in cui si svolgerà il tirocinio della/del tirocinante [nome e cognome]” (1 copia)
Quando tutti i documenti saranno pronti per essere presentati è necessario contattare telefonicamente la segreteria didattica (085 453 7543), che ne verificherà la corretta compilazione e ne autorizzerà quindi l'invio telematico. I documenti dovranno essere scansionati e in formato pdf (1 file per la convenzione, 1 file per il progetto formativo, 1 file per la dichiarazione sulle prescrizioni di sicurezza). Non saranno accettati altri formati. Per l'attivazione del tirocinio saranno necessari almeno 2 gg lavorativi dall'invio dei documenti.
Verbalizzazione tirocini a partire dal 18/05/2020 (fino a nuove disposizioni)
Dal 18/05/2020 fino a nuove disposizioni la verbalizzazione dei tirocini dovrà avvenire come segue: il giorno stesso dell'appello (non prima, non dopo) entro le ore 9.00, inviare le schede valutazione di tutor aziendale (firmata e timbrata) e studente (firmata) a
Informazioni e contatti
DISFIPEQ - Segreteria Didattica Sezione di Economia e Metodi Quantitativi
Viale Pindaro 42, 65127 Pescara
Tel. 085 453 7543
e-mail : segr.econqua@unich.it
Documenti