Tirocinio formativo
TIROCINIO CURRICULARE a.a. 2025-2026
INDICAZIONI PER IL CONSEGUIMENTO DELL’IDONEITÀ DI TIROCINIO CURRICULARE
Come previsto da Regolamento Didattico di Ateneo, adeguato al D.M. 96/2023, con D.R. n. 1780 del 21/11/2023, modificato con D.R. n. 984 del 8/07/2025, il Tirocinio dovrà essere svolto secondo le modalità di seguito riportate.
Gli studenti e le studentesse dovranno:
- Contattare una delle strutture convenzionate con il proprio Corso di Studi (consultabili sul sito di Dipartimento) e prendere accordi per lo svolgimento dell’attività di tirocinio diretto, oppure, nel caso in cui si desideri effettuare il tirocinio in una struttura non ancora convenzionata, richiedere la procedura di convenzione attraverso la modulistica (presente sul sito di Dipartimento). La convenzione deve essere firmata prima dall’Ente ospitante e successivamente inviata alla segreteria amministrativa (e-mail: tirocinio.fse@unich.it), affinché possa essere approvata e quindi firmata dal Presidente del Corso di Studi.
- Concordare con la struttura un progetto formativo, da formalizzare tramite apposito modulo reperibile sulla pagina del Dipartimento. Il progetto deve essere inviato tramite mail alla segreteria amministrativa (e-mail: tirocinio.fse@unich.it). Tale progetto dovrà essere approvato e firmato dalla commissione prima di poter iniziare il tirocinio stesso. Pertanto, dovrà essere inoltrato almeno 15 giorni prima dell’inizio ipotizzato delle attività e verrà rinviato al mittente, tramite mail, unitamente al libretto del tirocinio.
- Svolgere le attività di tirocinio pianificate nel progetto in presenza, sotto la supervisione del tutor assegnato dalla struttura, per un totale di 100 ore.
- Al termine del percorso di tirocinio, almeno 48 ore prima della data dell’esame di idoneità, inviare in formato elettronico (pdf) ai docenti referenti per le attività di tirocinio (email: didattica.tirocinio.fse@unich.it), la seguente documentazione, che dovrà essere consegnata anche in formato cartaceo il giorno dell’esame:
• relazione finale, redatta secondo lo schema presente sulla pagina del Dipartimento;
• libretto di tirocinio;
• autocertificazione dello svolgimento del tirocinio;
• questionario a cura del tirocinante, compilabile al seguente link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/Questionario_Tirocinio_Studenti
• questionario a cura dell’Ente ospitante, compilabile al seguente link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/Questionario_Tirocinio_Ente_Ospitante
La mancanza di tali documenti (in forma cartacea e digitale) nei tempi previsti precluderà la partecipazione all’esame.
Inoltre, saranno organizzati due incontri di tirocinio indiretto, ciascuno di 3 ore. È obbligatorio partecipare almeno a uno dei due seminari. In casi eccezionali e per motivate ragioni, se lo studente non potesse partecipare ad almeno uno dei due seminari, è tenuto a contattare uno dei docenti referenti per le attività di tirocinio al fine di concordare una modalità di recupero.
Gli incontri si terranno tramite piattaforma MS Teams nei seguenti giorni:
11 DICEMBRE 2025 h. 16:00-19:00
15 GENNAIO 2026 h. 16:00-19:00
Le locandine con l’indicazione dei link dei seminari del tirocinio indiretto saranno pubblicate nella pagina del Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche e Sociali.
La Coordinatrice delle attività di Tirocinio curriculare è la Prof.ssa Elsa Maria Bruni.
La presidente per le Attività di Tirocinio curriculare è la Dott.ssa Martina Petrini.
Le referenti del CdS per il profilo L-19 sono la Dott.ssa Martina Petrini (martina.petrini@unich.it) e la Prof.ssa Marianna Liparoti (marianna.liparoti@unich.it), la referente per il profilo L-5 è la Prof.ssa Federica De Felice (federica.defelice@unich.it).
 
 